• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [51]
Trasporti terrestri [51]
Industria [21]
Arti visive [15]
Industria aeronautica [12]
Medicina [10]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Comunicazione [9]
Militaria [7]

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] di una bicicletta; lo sport del p., per antonomasia, il ciclismo; il p. del freno, della frizione, dell’acceleratore, nelle autovetture (e freno a pedale, per distinguerlo dal freno a mano); macchina a pedale, macchina per cucire o altro meccanismo o ... Leggi Tutto

tonneau

Vocabolario on line

tonneau 〈tonó〉 s. m., fr. [dim. di tonne, che è il lat. tardo tunna, in origine «pelle», poi «otre, recipiente»]. – 1. Antica unità di misura francese: di massa e peso, pari a 979 kg; di capacità, pari [...] e scoperta, a due ruote, con accesso dalla parte posteriore; di automobile derivata da questo tipo di carrozza, a quattro posti; e di telone impermeabile posto a coprire la parte dell’abitacolo di autovetture scoperte, per protezione del passeggero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ròstro

Vocabolario on line

rostro ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] dalla pila stessa sui due lati minori, a monte e a valle; è detto anche antibecco. b. Elemento accessorio delle autovetture, di metallo cromato o di gomma dura, che copre ciascuno dei due attacchi del paraurti alla carrozzeria, sporgendo da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] e usi fraseologici: vettura di o da piazza, espressione ormai in disuso per indicare le carrozze, o anche le autovetture, in servizio pubblico (e analogam. vetturino di o da p., il conducente); e considerando la piazza, soprattutto quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sbalzo

Vocabolario on line

sbalzo s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] : ala a s., quella che per tutta l’apertura non presenta strutture di sostegno esterne. c. Nella carrozzeria delle autovetture, la misura della distanza che intercorre tra l’asse delle ruote (anteriori o posteriori) e la parte più sporgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rotino

Vocabolario on line

rotino (o ruotino) s. m. [dim. di ruota]. – 1. Piccola ruota. Indica in genere le ruote piccole dei veicoli che ne abbiano anche altre più grandi: i r. laterali di una bicicletta per bambini; r. di scorta [...] (o r. d’emergenza), ruota di piccole dimensioni di cui sono dotati alcuni tipi di autovetture in sostituzione della comune ruota di scorta; negli aeroplani, r. di coda. 2. Nome della piccola mola usata per pareggiare i bordi delle tessere musive. ... Leggi Tutto

biṡarca

Vocabolario on line

bisarca biṡarca s. f. [comp. di bis-1 e arca (di Noè)]. – Nome, di formazione scherz., con cui sono comunem. indicati i grossi automezzi a due piani (di qui il pref. bis-) adibiti al trasporto di autoveicoli. [...] Successivamente il termine è passato a indicare anche il carro ferroviario che nei treni navetta è adibito allo stesso trasporto, e inoltre l’autocarro-officina attrezzato per il trasporto delle autovetture da corsa su circuiti di gara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

roulotte

Vocabolario on line

roulotte 〈rulòt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare»]. – Tipo di rimorchio per autovetture (chiamato anche, con termine ingl., caravan) destinato e attrezzato per l’abitazione e il soggiorno, soprattutto [...] nei campeggi o nelle soste di lunghi viaggi, o anche per altri usi e fini (abitazione provvisoria di popolazioni terremotate o disastrate, mostre, librerie e biblioteche viaggianti; ambulatorî, officine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fianchétto

Vocabolario on line

fianchetto fianchétto s. m. [der. di fianco]. – 1. Nella carrozzeria delle autovetture, ciascuna delle due lamiere laterali che collegano la parte frontale del veicolo con il montante delle ruote, senza [...] funzione portante (f. laterali, destro e sinistro); f. interni, lamiere variamente sagomate che delimitano lateralmente, con funzione portante, il vano motore e il vano portabagagli. 2. Nel gioco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

librétto

Vocabolario on line

libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] subiti nel corso del tempo). 4. Documento prescritto per determinati tipi di veicoli: a. L. di circolazione, per autovetture, v. circolazione (n. 1 a). b. L. per transiti doganali, documento rilasciato da associazioni turistiche e accettato dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
selleria
selleria Nelle autovetture, l’insieme dei rivestimenti interni, costituiti dalla tappezzeria e dall’imbottitura delle pareti; anche il reparto delle fabbriche automobilistiche, in cui avviene la fabbricazione e il montaggio di tali rivestimenti.
mascherina
Negli autoveicoli, in particolare nelle autovetture, parte ornamentale in metallo cromato o verniciato, oppure in plastica, applicata sulla calandra. Particolare tipo di normografo, utilizzato per il disegno di figure (cerchi, esagoni ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali