• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [51]
Trasporti terrestri [51]
Industria [21]
Arti visive [15]
Industria aeronautica [12]
Medicina [10]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Comunicazione [9]
Militaria [7]

elaboratóre

Vocabolario on line

elaboratore elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che [...] elabora: l’organo e. della bile, del succo pancreatico. 2. s. m. Apparecchio per l’elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, sinon. di calcolatore elettronico ... Leggi Tutto

sintolettóre

Vocabolario on line

sintolettore sintolettóre s. m. [comp. di sinto(nizzatore) e lettore]. – Apparecchio ad alta fedeltà, spec. destinato a essere installato nelle autovetture, che incorpora come componenti un sintonizzatore [...] radio di precisione e un lettore di CD musicali ... Leggi Tutto

rivestiménto

Vocabolario on line

rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] e r. di pareti, di strade, di gallerie; r. in ceramica di bagni e cucine; r. della carrozzeria di autovetture, dell’interno di aerei o di vetture ferroviarie (r. dei sedili, dell’abitacolo, ecc.). b. Nella tecnica istologica, sinon. di inclusione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ingranàggio

Vocabolario on line

ingranaggio ingranàggio s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener: v. ingranare]. – Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi dentati, [...] per lo più ruote (spesso anche sinon. di ruota dentata): gli i. dell’orologio, di una macchina, del cambio (nelle autovetture); restare preso tra le ruote di un i.; si sono rotti alcuni denti dell’ingranaggio. In usi fig., il procedimento, complesso ... Leggi Tutto

minigónna

Vocabolario on line

minigonna minigónna (o minigònna) s. f. [comp. di mini- e gonna, per traduz. dell’ingl. miniskirt]. – 1. Gonna molto corta sopra il ginocchio, adottata nella moda femminile internazionale intorno al [...] ) costituita essenzialmente da bandelle mobili lunghe fin quasi a toccare terra, che veniva applicata a ciascuna delle fiancate delle autovetture da corsa per dare a queste una maggiore aderenza al suolo, spec. nelle curve, e consentire quindi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] è provvista di una vite conica per la guida nell’avanzamento. Per le punte o puntine platinate, nello spinterogeno delle autovetture, v. puntina, n. 1 d. Per le punte, e più comunem. puntine fonografiche, come elemento dei fonorivelatori, v. puntina ... Leggi Tutto

scóntro

Vocabolario on line

scontro scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] trasporto: s. automobilistico, aereo; la nebbia ha provocato un grave s. ferroviario; nello s. frontale i conducenti delle due autovetture hanno riportato solo lievi ferite. 2. Con accezioni tecniche varie: a. In meccanica, sinon. di finecorsa. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pneumàtico³

Vocabolario on line

pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola [...] gomme o copertoni) è oggi esteso a tutta la gamma dei veicoli, dalle carriole a mano agli aeroplani, dalle autovetture alle macchine scavatrici e per movimenti di terra: pneumatici per biciclette, per vetture di grossa cilindrata, ecc.; gonfiare ... Leggi Tutto

clear box

Neologismi (2008)

clear box loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] Attività produttive Mario Valducci, verrà realizzato utilizzando dispositivi satellitari, i clear box, che verranno installati sulle autovetture. (Avvenire, 29 ottobre 2004, p. 19, Economia & Lavoro) • Con la «clear box» si potranno attestare ... Leggi Tutto

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] raffreddati ad aria, nei corpi dei compressori, nei tubi dei riscaldatori e dei refrigeranti e simili, ecc. Nelle autovetture, alette parasole, elementi mobili, formati da un telaio ricoperto di panno o di altra materia, che, abbassati, servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
selleria
selleria Nelle autovetture, l’insieme dei rivestimenti interni, costituiti dalla tappezzeria e dall’imbottitura delle pareti; anche il reparto delle fabbriche automobilistiche, in cui avviene la fabbricazione e il montaggio di tali rivestimenti.
mascherina
Negli autoveicoli, in particolare nelle autovetture, parte ornamentale in metallo cromato o verniciato, oppure in plastica, applicata sulla calandra. Particolare tipo di normografo, utilizzato per il disegno di figure (cerchi, esagoni ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali