• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [51]
Trasporti terrestri [51]
Industria [21]
Arti visive [15]
Industria aeronautica [12]
Medicina [10]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Comunicazione [9]
Militaria [7]

turismo

Vocabolario on line

turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] denominati t. di serie, t. speciale, gran t. i gruppi nei quali sono classificate in fase di omologazione le autovetture sportive e per competizioni a seconda del numero degli esemplari prodotti annualmente e delle modifiche che si possono apportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

superbóllo

Vocabolario on line

superbollo superbóllo s. m. [comp. di super- e bollo1]. – Nome con cui è stata comunem. chiamata la tassa di circolazione che doveva essere pagata dai proprietarî di autovetture con motore Diesel, maggiorata [...] rispetto a quella dovuta per le autovetture di uguale cilindrata con motore a benzina; anche, tassa imposta alle autovetture che superano la potenza di 100 kWh. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] ad ago, o tappeti-moquette, usati per rivestimento di pavimenti; t. da bagno, in cotone, spugna, gomma, plastica. Nelle autovetture, il rivestimento (in gomma, lana, fibre vegetali o sintetiche) che copre, generalmente in più pezzi, il pavimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] forma di aria calda e usato per il preriscaldamento del materiale in entrata). e. T. di lavaggio, impianto di lavaggio per autovetture di cui sono dotate alcune stazioni di servizio; ha la forma di una breve galleria nel cui interno sono sistemati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

martinétto

Vocabolario on line

martinetto martinétto s. m. [der. del nome proprio Martino; cfr. martinello]. – 1. ant. Congegno usato un tempo per tendere la balestra, detto più comunem. martinello (v.). 2. Nell’attrezzatura dei velieri [...] lo spostamento della madrevite, la quale agisce a sua volta sul carico da sollevare (di questo tipo è il cric per autovetture). M. idraulico, consistente in un cilindro in cui scorre un pistone che viene mosso mediante un liquido (olio o acqua ... Leggi Tutto

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] cui è dotata una determinata rete. d. Insieme di autoveicoli di proprietà di una società o di un ente: il p. autovetture del ministero. In generale, il complesso di autoveicoli in circolazione in una città, regione, nazione o anche nel mondo intero a ... Leggi Tutto

litro

Vocabolario on line

s. m. [dal fr. litre, tratto da litron, antica unità francese di misura di capacità per aridi, equivalente a 0,813 litri, che a sua volta è dal lat. mediev. litra, gr. λίτρα (v. litra)]. – 1. Unità di [...] da 2 litri), il mezzo l., il quarto e il quinto di litro. c. Unità di misura della cilindrata dei motori di autovetture e motocicli, usata, per lo più nel gergo sportivo, in luogo del più usuale centimetro cubico (essere al volante di una due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TRASPORTI TERRESTRI

confronto

Thesaurus (2018)

confronto 1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] paragonandole (fare il c. di due alberghi, di due autovetture, di due studenti; bisogna mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte digitali è risultato negativo). Il termine ha poi alcuni significati più specifici, a seconda dell’ambito ... Leggi Tutto

parco

Thesaurus (2018)

parco 1. Il PARCO è un ampio territorio che, per speciali caratteri naturalistici, è sottoposto a tutela dalle leggi nazionali o regionali per essere salvaguardato dalle azioni dell’uomo capaci di alterarne [...] cui si custodisce materiale vario (p. locomotive), e di conseguenza anche ciò che vi è custodito (il p. autovetture del ministero). Parole, espressioni e modi di dire parco acquatico parco archeologico parco divertimenti parco giochi parco macchine ... Leggi Tutto

pulmino

Vocabolario on line

pulmino (o pullmino) s. m. [dim. di pullman]. – Veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, nel Codice della strada classificato nella categoria «autovetture», adatto al trasporto [...] di piccoli gruppi di persone (non più di nove, compreso il conducente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
selleria
selleria Nelle autovetture, l’insieme dei rivestimenti interni, costituiti dalla tappezzeria e dall’imbottitura delle pareti; anche il reparto delle fabbriche automobilistiche, in cui avviene la fabbricazione e il montaggio di tali rivestimenti.
mascherina
Negli autoveicoli, in particolare nelle autovetture, parte ornamentale in metallo cromato o verniciato, oppure in plastica, applicata sulla calandra. Particolare tipo di normografo, utilizzato per il disegno di figure (cerchi, esagoni ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali