• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Trasporti [36]
Trasporti terrestri [36]
Industria [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [10]
Fisica [8]
Storia [6]
Lingua [6]
Biologia [5]
Militaria [5]

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] alla massa e al volume totale d’ingombro di tali vani e alla loro separazione, visibile esternamente nella carrozzeria dell’autovettura, si distinguono: vetture a tre v., nelle quali è ben netta la separazione dei volumi occupati dal vano motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sbullonare

Vocabolario on line

sbullonare v. tr. [der. di bullone, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbullóno, ecc.). – Liberare una parte metallica dai bulloni con cui è fissata: s. le piastre di uno scafo, la lamiera di una porta [...] stagna; s. i cerchioni delle ruote di un’autovettura. Come intr. pron., sbullonarsi, di una superficie metallica, staccarsi dalla superficie a cui aderisce per l’allentamento o la perdita dei bulloni. ... Leggi Tutto

frenante

Vocabolario on line

frenante agg. [part. pres. di frenare]. – Spec. nel linguaggio tecnico, che serve o che è atto a frenare: congegno f., organi f.; l’impianto f. di un’autovettura; forza, sforzo f.; l’azione f. del vento, [...] della corrente contraria; in fisica delle particelle, potere f., la perdita di energia per unità di lunghezza subita da una particella nel passaggio attraverso un materiale ... Leggi Tutto

progettazióne

Vocabolario on line

progettazione progettazióne s. f. [der. di progettare]. – 1. Il fatto di progettare, anche in senso estens.: p. di nuovi lavori, di grandi imprese. 2. In senso stretto e più tecnico, la preparazione, [...] e anche la fase di elaborazione e realizzazione, di un progetto: è stato bandito il concorso per la p. del nuovo edificio scolastico; la p. del nuovo tipo di autovettura è già iniziata. ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] s. di sci; s. guida o di guida, serie di lezioni teoriche e pratiche di addestramento alla guida di un’autovettura; s. militari, quelle istituite per la specializzazione della truppa (s. d’addestramento) e per la formazione e la specializzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

seicènto

Vocabolario on line

seicento seicènto (tosc. o letter. secènto) agg. num. card., invar. – 1. Numero che comprende sei centinaia: Milano dista da Roma circa s. (600) km. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), [...] cultura, la letteratura e l’arte di quel secolo: la musica italiana del S.; il S. europeo. 3. Come s. f., autovettura utilitaria italiana prodotta dalla FIAT inizialmente (1955) con un motore di circa 600 cm3 di cilindrata, e poi nel tempo riproposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

limousine

Vocabolario on line

limousine ‹limu∫ìn› s. f., fr. [femm. dell’agg. limousin «di Limoges, limosino»; il sign. 2 si sviluppa dal sign. 1 per analogia tra la copertura dell’automobile e il mantello]. – 1. Mantello di pelo [...] capra o di lana grossolana, in uso dal 16° sec., simile a quello portato dai pastori del Limosino. 2. Tipo di autovettura con carrozzeria grande e lussuosa; in partic., quella in cui il vano destinato ai passeggeri è separato da quello dell’autista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tagliando

Vocabolario on line

tagliando s. m. [der. di tagliare, con la desinenza dei gerundivi latini]. – Parte di un libretto a madre e figlia, oppure di un cartoncino, di una tessera, di un titolo di credito opportunamente segnati [...] ; è sinon. di cedola, e l’equivalente del fr. coupon; di uso com. la locuz. fare il t., sottoporre la propria autovettura al periodico controllo delle varie parti, secondo le prescrizioni della ditta costruttrice segnate di solito in apposite cedole. ... Leggi Tutto

sportivo

Vocabolario on line

sportivo agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; [...] : tenuta s.; vestito s., di taglio s., di linea s.; in partic., automobile, macchina sportiva, autovettura di elevate prestazioni (velocità, ripresa, stabilità, ecc.), ottenute ricorrendo a particolari soluzioni costruttive sia nella meccanica sia ... Leggi Tutto

scaldare

Vocabolario on line

scaldare v. tr. e intr. [lat. tardo excaldare, «mettere nell’acqua calda», der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. tr. a. Rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l’acqua; basta una [...] apparati motori di una nave per permettere alle parti meccaniche in metallo di dilatarsi gradatamente; analogam., s. il motore, di un’autovettura, farlo girare un po’ di tempo in folle, prima di iniziare la marcia. Per estens., nell’uso com., fare un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
scocca
scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere per saldatura) e s. autoportanti, dette...
Neologismi tecnologia e scienze applicate
Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate auto connessa loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire informazioni e input al fine di adattare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali