• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Trasporti [36]
Trasporti terrestri [36]
Industria [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [10]
Fisica [8]
Storia [6]
Lingua [6]
Biologia [5]
Militaria [5]

utilitàrio

Vocabolario on line

utilitario utilitàrio agg. e s. m. [der. di utilità]. – 1. agg. Che mira in modo esclusivo o prioritario all’utilità, a un utile o vantaggio: concezioni u., principî u. (v. utilitarismo); un’etica, una [...] morale utilitaria. In partic., automobile o autovettura u., quella di piccole dimensioni e di cilindrata ridotta, caratteristiche che consentono di ridurre al minimo sia il prezzo d’acquisto sia i costi di esercizio (soprattutto come s. f., un’ ... Leggi Tutto

posteggiare²

Vocabolario on line

posteggiare2 posteggiare2 v. tr. e intr. [der. di posto2] (io postéggio, ecc.). – 1. tr. Lasciare un’autovettura, una motocicletta, un motorino, una bicicletta in sosta in un posteggio (custodito o libero), [...] o anche, genericam., lungo un marciapiede, in una piazza, ecc.: dove hai posteggiato la macchina?; questa auto è troppo grande, mi riesce sempre difficile posteggiarla; con uso assol.: non si può p. sul ... Leggi Tutto

jeep

Vocabolario on line

jeep 〈ǧìip〉 s. angloamer. [dalle lettere G. P., sigla di general purpose «per tutti gli usi», ravvicinate per la grafia al nome di un personaggio immaginario di una serie di fumetti] (pl. jeeps 〈ǧìips〉), [...] usato in ital. al femm. – Autovettura a quattro ruote motrici, particolarmente adatta per il fuori strada, destinata originariamente a impieghi militari e utilizzata poi anche per usi civili (esplorazioni, spedizioni, spostamenti in zone di campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

go-kart

Vocabolario on line

go-kart ‹ġóu kàat› s. ingl. [comp. di (to) go «andare» e di cart «carro, veicolo», con sostituzione di k- (già presente del resto in antiche varianti) a c- per ragioni pubblicitarie] (pl. go-karts ‹... [...] kàats›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹ġo kart›). – Tipo di autovettura costituita da un autotelaio privo di carrozzeria e munito soltanto di un seggiolino per il conducente, dotata di motore di piccola cilindrata, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

box

Vocabolario on line

box ‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti [...] uno o più animali. c. Nelle autorimesse, scompartimento riservato a una singola vettura (impropriam., autorimessa per una sola autovettura, annessa a una casa d’abitazione). Anche, luogo dove le case concorrenti a gare automobilistiche, motonautiche ... Leggi Tutto

autista²

Vocabolario on line

autista2 autista2 s. m. e f. [der. (1932) di auto1, sul modello di automobilista, per sostituire il fr. chauffeur] (pl. m. -i). – Conducente di autoveicoli per conto di privati o in servizio pubblico; [...] anche, più genericam., chi è alla guida di un’autovettura: il posto accanto all’a.; un a. indisciplinato. ... Leggi Tutto

reclinàbile

Vocabolario on line

reclinabile reclinàbile agg. [der. di reclinare]. – Che si può reclinare (sinon. meno com. di ribaltabile): l’autovettura è corredata di schienali r. di serie. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] inservibile e ormai superata: un attore, un uomo politico che ha fatto il suo t.; è stato un motore (o un tipo di autovettura, un aereo) ottimo, ma ormai ha fatto il suo t. e non lo costruiscono più. e. Durata di un’operazione, di un’attività ... Leggi Tutto

noleggiare

Vocabolario on line

noleggiare v. tr. [der. di nolo] (io noléggio, ecc.). – 1. Prendere a nolo, detto propriam. di imbarcazioni, per trasporto di persone o di merci: avevamo noleggiato una barca e ci davamo alla pazza gioia [...] onde, remando a turno (Luce D’Eramo); n. un battello, un motopeschereccio; per estens., di altri mezzi di trasporto: n. un’autovettura, una bicicletta; e anche di beni d’uso e oggetti varî: n. un pianoforte, una macchina per scrivere, un abito da ... Leggi Tutto

automedica

Neologismi (2008)

automedica (auto medica), s. f. Autovettura attrezzata per il primo soccorso medico. ◆ Il progetto consente inoltre di trasferire da un’ambulanza ad un’auto medica il paziente accompagnato dal proprio [...] elettrocardiogramma mentre il sistema di telemedicina viene integrato da un Gps per la localizzazione dell’autoambulanza più vicina sul territorio. (Sole 24 Ore, 14 gennaio 2000, p. 60, Informatica) • ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
scocca
scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere per saldatura) e s. autoportanti, dette...
Neologismi tecnologia e scienze applicate
Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate auto connessa loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire informazioni e input al fine di adattare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali