• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Trasporti [50]
Trasporti terrestri [50]
Militaria [11]
Storia [11]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Trasporti nella storia [7]

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] di città, in contrapp. al traffico per le vie cittadine; automezzi per la circolazione fuori strada (per un tipo di autoveicolo speciale, v. fuoristrada); prezzo su strada (o prezzo chiavi in mano), il prezzo di listino di un automezzo comprensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

mìnibus

Vocabolario on line

minibus mìnibus s. m. [comp. di mini- e -bus (v. bus1)]. – Autoveicolo simile a un autobus, di dimensioni ridotte, destinato al trasporto di poche persone (da 10 a 17, compreso il conducente), e impiegato [...] su tragitti piuttosto brevi: il m. che trasporta i bambini a scuola; c’è un m. a disposizione dei clienti per il tragitto dall’albergo al terminal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

preraffreddaménto

Vocabolario on line

preraffreddamento preraffreddaménto s. m. [comp. di pre- e raffreddamento]. – Genericam., raffreddamento che, per varî scopi, si attua prima di particolari lavorazioni. In partic., nelle industrie alimentari, [...] le derrate deperibili per prepararne il trasporto in camere a bassa temperatura, consistente nel raffreddare la merce in appositi magazzini frigoriferi prima di immetterla nell’autoveicolo o nel carro ferroviario, refrigerati, per il trasporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

accessoriato

Vocabolario on line

accessoriato agg. [part. pass di accessoriare]. – Nel linguaggio comm., spec. di apparecchiatura o di autoveicolo dotati di un alto numero di accessorî. ◆ È in uso anche il superl. accessoriatìssimo: [...] vendesi aspirapolvere a.; camper a. cedesi ... Leggi Tutto

patènte²

Vocabolario on line

patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, [...] (o semplicem. p. di guida, e assol. patente), certificato di idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli, rilasciato, dopo il superamento di un esame teorico e pratico, a chi è in possesso di determinati requisiti fisici ... Leggi Tutto

patentino

Vocabolario on line

patentino s. m. [dim. di patente2]. – 1. Patente di validità limitata o temporanea, o relativa ad alcune attività di limitata durata (per es., istruttori di scuola guida, istruttori di nuoto, allenatori [...] a luoghi di riposo e di cura, e agli spacci cooperativi. 3. Documento rilasciato a chi ha fatto domanda per sostenere l’esame di guida di un autoveicolo, detto più comunem. foglio rosa (v. foglio, n. 2 i); anche, fam., patente di guida per motocicli. ... Leggi Tutto

vettura ibrida

Neologismi (2008)

vettura ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] impegnative di accelerazione e ripresa. ◆ Costa 26 mila euro circa fare il salto di qualità, cioè entrare nel circolo ristretto degli automobilisti ecologici. La spesa necessaria per l’acquisto di una ... Leggi Tutto

alcoltèst

Vocabolario on line

alcoltest alcoltèst s. m. [comp. di alcol e test]. – 1. Esame medico, comunem. noto come «prova del palloncino», per accertare la quantità di alcol ingerita dal guidatore di un autoveicolo. 2. Lo strumento [...] impiegato per tale esame ... Leggi Tutto

clear box

Neologismi (2008)

clear box loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] la strumentazione capace di registrare le variazioni di accelerazione di un autoveicolo in caso di incidente. ◆ Considerati i continui rincari di cui sono state oggetto le polizze negli ultimi anni, il sistema «Clear Box», tenuto a battesimo ieri nel ... Leggi Tutto

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] , ecc.), in meccanica, come intervento per riportarli al livello normale di funzionalità; r. della carrozzeria (di un autoveicolo), verifica finale intesa ad accertarne l’idoneità e a eliminare eventuali imperfezioni; r. di una ferita traumatica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
autoveicolo
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti...
autogru
Gru montata su autoveicolo, usata specialmente per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. In un tipo molto diffuso per i soccorsi automobilistici e per la rimozione di vetture in sosta vietata, la gru, a biga, sporge dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali