• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Trasporti [91]
Trasporti terrestri [90]
Industria [51]
Industria aeronautica [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Fisica [18]
Storia [13]
Geografia [12]

antiappannante

Vocabolario on line

antiappannante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e appannante, part. pres. di appannare]. – Che impedisce il condensarsi di vapori sul vetro e, in genere, su superfici solide: sostanze a. (per es., alcuni [...] siliconi); pomate a.; accorgimenti a. (per es., l’invio di un getto di aria calda sul parabrezza degli autoveicoli). ... Leggi Tutto

guarnizione

Vocabolario on line

guarnizione guarnizióne (ant. guernizióne) s. f. [der. di guarnire]. – 1. Il guarnire, l’operazione di guarnire: la g. dell’abito è stata lunga e laboriosa. 2. Ciò che si usa per guarnire indumenti, [...] scoppio (fasce elastiche); g. d’attrito, materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare compresse tra loro, come nel caso dei freni e della frizione negli autoveicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] d’affezione (v. affezione); p. di copertina, segnato sulla copertina di un libro; prezzo su strada, nella vendita di autoveicoli, il prezzo di listino che comprende anche le spese di trasporto, d’immatricolazione e le imposte, detto più spesso prezzo ... Leggi Tutto

prima2

Vocabolario on line

prima2 prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] di un piroscafo, di un aereo: biglietto di p.; viaggiare in p.; i passeggeri di prima. c. Nelle autovetture e negli autoveicoli, la prima marcia o velocità: mettere, ingranare la p.; partire, andare in prima. d. La prima rappresentazione di un’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

bagaglièra

Vocabolario on line

bagagliera bagaglièra s. f. [der. di bagaglio]. – Altro nome, meno com., con cui è talora indicato il vano portabagagli degli autoveicoli. ... Leggi Tutto

piantóne

Vocabolario on line

piantone piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal [...] ceppo di un albero per essere collocato a dimora. 2. a. Negli autoveicoli, albero tubolare, posto davanti al sedile di guida, con inclinazione diversa nei varî tipi di vettura (talora anche regolabile nell’inclinazione e nella lunghezza), attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] corazze), che unite o saldate insieme costituiscono la protezione di navi, opere di fortificazione, osservatorî, carri armati, autoveicoli blindati, ecc. c. Nella scienza delle costruzioni, nome delle lastre piane soggette a forze perpendicolari alla ... Leggi Tutto

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] quale si agisce per azionare un dispositivo meccanico: l. di scambio, per manovrare gli scambî ferroviarî; l. del cambio, negli autoveicoli, per manovrare il cambio di velocità; l. di comando, la barra (detta anche cloche) con cui negli aeroplani il ... Leggi Tutto

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] di filati ottenuti senza l’impiego di una vera e propria torsione per tenere insieme le fibre. c. Nella sospensione degli autoveicoli, barra di t., l’elemento costituito da una barra elastica di acciaio, capace di assorbire l’energia d’urto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tripósto

Vocabolario on line

triposto tripósto agg. [comp. di tri- e posto2], invar. – Di veicolo che dispone di tre posti, compreso quello del conducente o pilota: aereo, velivolo t. (o assol., come s. m., un triposto da turismo); [...] una spyder t.; sedile anteriore t., di autoveicoli; cabina triposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Mercedes Benz
Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali