• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Trasporti [91]
Trasporti terrestri [90]
Industria [51]
Industria aeronautica [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Fisica [18]
Storia [13]
Geografia [12]

accoppiatóre

Vocabolario on line

accoppiatore accoppiatóre s. m. [der. di accoppiare]. – 1. Chi accoppia. Nella classificazione professionale, operaio che, nell’industria del legno compensato, è addetto alla macchina che incolla per [...] a Todi, insaccolatore a Perugia, rotolario a Treviso). 3. Dispositivo di aggancio di cui sono dotati sia gli autoveicoli stradali che possono trainare rimorchi, sia i veicoli ferroviarî; in questi ultimi è situato alle due testate del telaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

scantinato

Vocabolario on line

scantinato (meno com. cantinato) s. m. [der. di cantina]. – Il piano più basso di un edificio, posto del tutto o in parte sotto il livello del terreno, che può essere adibito a deposito o magazzino di [...] mobilia, derrate, oggetti varî, o anche utilizzato, se provvisto di adeguati requisiti, per la disposizione di impianti o di loro parti, oppure per il ricovero di autoveicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

chauffeur

Vocabolario on line

chauffeur ‹šofö′ör› s. m., fr. (f. chauffeuse) [propr. «fochista», der. di chauffer «riscaldare», che è il lat. *calefare per il class. calefacĕre]. – Autista. La parola è stata usata a lungo anche in [...] di «chi guida l’automobile» e da autista applicato più spec. a chi esercita la professione di «conducente di autoveicoli» (le due forme italiane sono state proposte nel 1932 dalla Confederazione italiana dei trasporti terrestri e della navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

biluce

Vocabolario on line

biluce agg. [comp. di bi- e luce]. – Lampada b.: lampada per fari di autoveicoli, dotata di due filamenti: uno dà origine al fascio di profondità che illumina la strada in lontananza, l’altro dà origine [...] al fascio anabbagliante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

officina

Vocabolario on line

officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] , automobilistica, ferroviaria, aeronautica; o. di elettrauto, per montaggio, riparazioni e revisioni dell’impianto elettrico degli autoveicoli. b. Parte di uno stabilimento industriale, e talora, per estens., lo stabilimento stesso, secondo un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fòssa¹

Vocabolario on line

fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] che, nelle rimesse ferroviarie, permette il controllo e la riparazione delle parti inferiori dei rotabili; analogam., per gli autoveicoli nelle officine e nelle stazioni di servizio, f. di riparazione, di lavaggio; f. fusoria (o semplicem. fossa ... Leggi Tutto

versióne

Vocabolario on line

versione versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] per adattarlo a funzioni o esigenze o gusti diversi, per migliorarne l’aspetto estetico o, spec. nel caso di autoveicoli a motore, per diversificarne le prestazioni; con sign. concreto, il prodotto stesso così modificato: un frigorifero, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antiabbagliante

Vocabolario on line

antiabbagliante agg. [comp. di anti-1 e del part. pres. di abbagliare]. – Che impedisce l’abbagliamento: siepe a., lungo la linea spartitraffico delle autostrade; è anche sinon., molto com. nell’uso [...] ma meno proprio, di anabbagliante, riferito (come agg. e come s. m.) ai fari degli autoveicoli, chiamati anche mezzi fari. ... Leggi Tutto

accumulatóre

Vocabolario on line

accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] temperatura di una massa di sostanza ad elevata capacità termica. Particolarmente diffuso (anche perché costitutivo delle batterie degli autoveicoli), l’a. elettrico al piombo (che è anche il più antico), consistente in una cella elettrolitica i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cardànico

Vocabolario on line

cardanico cardànico agg. [dal nome dell’inventore, il matematico G. Cardàno (1501-1576)] (pl. m. -ci). – Giunto c. o giunto di Cardano, particolare tipo di giunto, utilizzato per es. negli autoveicoli, [...] che consente la trasmissione del moto tra due alberi formanti tra di loro un certo angolo, eventualmente variabile (gli alberi terminano generalmente con una forcella, e le forcelle sono collegate a snodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Mercedes Benz
Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali