• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Trasporti [91]
Trasporti terrestri [90]
Industria [51]
Industria aeronautica [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Fisica [18]
Storia [13]
Geografia [12]

autocarréggio

Vocabolario on line

autocarreggio autocarréggio s. m. [comp. di auto-2 e carreggio]. – Nei servizî logistici dell’esercito, carreggio eseguito con autoveicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

occhióne

Vocabolario on line

occhione occhióne s. m. [accr. di occhio]. – 1. Occhio grande; per lo più al plur.: ha due begli o., grandi ed espressivi; mi guardò con gli o. spalancati. 2. Organo di traino degli autoveicoli, a forma [...] di anello, montato anteriormente sul veicolo rimorchiato (rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone, ecc.); in esso si impegna il gancio del veicolo trainante. 3. Nome degli uccelli caradriformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autocèntro

Vocabolario on line

autocentro autocèntro s. m. [comp. di auto-2 e centro]. – 1. Grosso centro di assistenza per autoveicoli, attrezzato con officine di vario tipo. 2. Unità organica del Servizio automobilistico militare [...] esistente fino alla seconda guerra mondiale, costituita da un raggruppamento di automezzi e di personale cui spettava il compito di provvedere a tutti i servizî inerenti alla motorizzazione (riparazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

galleggiante2

Vocabolario on line

galleggiante2 galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] ’esterno, indica il livello del liquido contenuto in un recipiente (per es., il galleggiante del serbatoio della benzina negli autoveicoli). 4. In aeronautica, organo fusiforme, a tenuta stagna, che, per lo più in coppia, assicura il galleggiamento e ... Leggi Tutto

sosta blu

Neologismi (2008)

sosta blu loc. s.le f. Area dei centri urbani riservata al parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti, contrassegnata da una striscia blu. ◆ [tit.] Sosta blu, scioperano [...] gli ausiliari / Giovedì primo marzo nessun controllo: 50 mila posti a pagamento «liberi» / Nell’agitazione coinvolti anche gli addetti ai nodi di interscambio: garantite solo le emergenze (Corriere della ... Leggi Tutto

sosta tariffata

Neologismi (2008)

sosta tariffata loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito [...] del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione Park», non lo dà a vedere. Anche perché dopo le polemiche e le manifestazioni, comprese quelle contro la «doppia multa», ricorda che «è stato sempre fatto tutto ... Leggi Tutto

màssimo

Vocabolario on line

massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] la m. diligenza; produrre il m. effetto con il minimo sforzo; stabilire le tariffe m., il m. compenso; velocità m. consentita (agli autoveicoli); il livello m. di un fiume; portata m., di un condotto, di un fiume e sim., o, con altro senso, di uno ... Leggi Tutto

deflettóre

Vocabolario on line

deflettore deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] , la massa metallica dello scafo). c. Lastra di vetro temperato costituente la parte anteriore dei finestrini laterali di alcuni autoveicoli, portata da un adatto supporto incernierato in modo che essa possa aprirsi verso l’esterno: serve a provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

striscia blu

Neologismi (2008)

striscia blu loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] [...] Strisce blu, errori da matita rossa / Nel XVII municipio è polemica per la segnaletica errata [testo] Diventa sempre più rovente la polemica sulle strisce blu. (Alessandra Mori, Libero, 11 dicembre 2004, ... Leggi Tutto

striscia rosa

Neologismi (2008)

striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto [...] auto riservato / Proposta in Comune: strisce rosa nei parcheggi, sportelli dedicati negli uffici postali [testo] Un bambino sta per nascere o è appena nato? Regaliamogli un pezzetto d’asfalto impacchettato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Enciclopedia
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Mercedes Benz
Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali