• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Trasporti [91]
Trasporti terrestri [90]
Industria [51]
Industria aeronautica [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Fisica [18]
Storia [13]
Geografia [12]

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] dei messaggi. b. Riferito a collegamenti materiali, attuati con mezzi di trasporto: c. terrestri, oggi effettuate in prevalenza con autoveicoli di vario tipo o per mezzo di ferrovie; c. marittime, trasporto di persone e merci per mezzo di navi ... Leggi Tutto

trazióne

Vocabolario on line

trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] casi di forte pendenza della linea, da una ruota dentata a una rotaia supplementare dentata (dentiera). Con riferimento ad autoveicoli, la trazione è la forza esercitata dalle ruote motrici per provocare il movimento del veicolo; si distingue una t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

opzionale

Vocabolario on line

opzionale agg. [der. di opzione1, sul modello dell’ingl. optional (v.)]. – Lasciato alla libera scelta, facoltativo: materie o., nell’ordinamento scolastico; accessorî o., negli autoveicoli o nelle macchine [...] in genere, accessorî che vengono forniti solo su richiesta, più spesso detti, con termine ingl., optional, pl. optionals. ◆ Avv., non com., opzionalménte, con libera scelta, facoltativamente ... Leggi Tutto

prudènza

Vocabolario on line

prudenza prudènza s. f. [dal lat. prudentia, der. di prudens -entis «prudente»]. – 1. L’atteggiamento cauto ed equilibrato di chi, intuendo la presenza di un pericolo o prevedendo le conseguenze dei [...] l’abitudine di girare armato la notte. Nella vecchia segnaletica stradale, segnale di p., cartello che invita i conducenti di autoveicoli ad usare cautela nella marcia: consisteva in un triangolo bianco bordato di rosso, con una riga nera verticale ... Leggi Tutto

invertitóre

Vocabolario on line

invertitore invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo [...] inversore, atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo: nel caso degli autoveicoli, è contenuto nella scatola del cambio ed è costituito da un albero di retromarcia su cui sono calettati due ingranaggi, che ... Leggi Tutto

marsùpio

Vocabolario on line

marsupio marsùpio s. m. [dal lat. marsupium «borsa», gr. μαρσύπιον]. – 1. ant. Borsa, tasca. In questa accezione la voce è viva in alcuni dialetti settentr., anche col sign. estens. (e per lo più scherz.) [...] da una cerniera lampo, che sciatori, sportivi in genere o turisti portano allacciata intorno alla vita per avere le mani libere. c. In funzione appositiva, carro m., automezzo pesante, generalmente a due piani, usato per il trasporto di autoveicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] d.; mantenere sempre la stessa d.; cambiare direzione; prendere la d. giusta, o una d. sbagliata; indicatori di d., negli autoveicoli, i lampeggiatori che segnalano la svolta a destra o a sinistra (sono detti comunem. frecce di d. o frecce, perché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] del gasolio, del cherosene, negli impianti di riscaldamento; il s. della benzina, del carburante, negli autoveicoli e nelle imbarcazioni a motore; il s. dell’inchiostro, nelle penne stilografiche, ecc. In partic.: serbatoi d’acqua, utilizzati negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

anabbagliante

Vocabolario on line

anabbagliante agg. e s. m. [comp. di an- e abbagliante, part. pres. di abbagliare]. – Che non dà luogo ad abbagliamento: luce a., fascio a., dispositivo anabbagliante. In partic., proiettori o fari a., [...] e spesso gli anabbaglianti, come s. m., particolare tipo di proiettori di cui sono dotati gli autoveicoli e i motoveicoli per evitare l’abbagliamento di chi proviene nel senso opposto di marcia; possono essere distinti dai riflettori di profondità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] al p.; rimandare al p.; essere interrogato dal p., di alunno che non viene chiamato presso la cattedra. c. Sedie di autoveicoli, di aeromobili e sim.: automobile a quattro, a due p.; i p. della nuova utilitaria sono molto comodi; possiede un aereo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Mercedes Benz
Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali