• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Trasporti [91]
Trasporti terrestri [90]
Industria [51]
Industria aeronautica [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Fisica [18]
Storia [13]
Geografia [12]

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] che costituiscono una batteria di accumulatori o di pile). Di qui, nell’uso com., il dispositivo installato negli autoveicoli che immagazzina ed eroga la corrente elettrica necessaria al funzionamento dell’impianto di bordo: è costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

atü

Vocabolario on line

atu atü s. m. [dal ted. Atü, comp. di At(mosphere) e ü(ber) «sopra»]. – In metrologia, simbolo dell’atmosfera tecnica effettiva nel caso di sovrapressioni rispetto alla pressione atmosferica; è usato, [...] per es., per indicare la pressione dei pneumatici degli autoveicoli, che si ottiene detraendo dalla misura della pressione medesima, espressa in atmosfere, il valore della pressione atmosferica (per es., se questa è esattamente di 1 atm, una ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] v. comitato2, n. 2); Consiglio di sicurezza, organo delle Nazioni Unite (v. consiglio, n. 5 d). c. Negli autoveicoli, il complesso degli elementi costruttivi atti a prevenire incidenti o a limitarne le conseguenze per gli occupanti del veicolo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

comprèsso

Vocabolario on line

compresso comprèsso agg. [part. pass. di comprimere, dal lat. compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. Sottoposto a compressione: aria c. (v. aria); in biologia (contrapp. a depresso) [...] e d’ira c. (Manzoni). 3. Reso atto a sopportare una maggior compressione, riferito a motori a benzina per autoveicoli che, con opportune modifiche, vengono appunto resi atti a sopportare un più elevato rapporto di compressione. 4. In informatica ... Leggi Tutto

rażża²

Vocabolario on line

razza2 rażża2 s. f. [variante di rażżo, nel sign. 2]. – 1. Elemento radiale che collega il mozzo alla corona, di ruote, pulegge, volani, e che ha la funzione di mantenere rigida la struttura pur consentendo [...] corona, ha forma ellittica o rettangolare, ma in alcuni casi si hanno sezioni a croce, a T, a doppio T, a C. Negli autoveicoli, ognuno dei raggi di congiunzione, con funzione di sostegno, del centro con la ruota del volante: volante a tre r., a due r ... Leggi Tutto

active steering

Neologismi (2008)

active steering loc. s.le m. e agg.le inv. Negli autoveicoli, tecnologia di sterzatura attiva: regolazione automatica della capacità e del rendimento dello sterzo, che migliora la stabilità direzionale [...] del veicolo; che funziona sulla base di tali princìpi. ◆ La tecnologia vera si esprime molto meglio nelle cose che non si vedono e la chicca è il rivoluzionario sistema di sterzatura active steering. Questo ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] di varî oggetti, di strutture, di parti di macchine la cui forma ricorda quella di un fuso. In partic. a. Negli autoveicoli, l’organo sul quale è montata la ruota, detto anche fuso a snodo, perché articolato all’estremità dell’assale. Nei veicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

battitóre

Vocabolario on line

battitore battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] alla battitura delle piste (sinon. di battipista). i. Operaio che lavora in una carrozzeria per la riparazione di autoveicoli. 2. Nelle antiche cartiere, operaio che sottoponeva i fogli di carta appena fabbricata ai colpi del maglio per spianarli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

optional

Vocabolario on line

optional ‹òpšnl› agg. e s. ingl. [«facoltativo», der. di option «opzione, scelta»] (pl. optionals ‹òpšnl∫›), usato in ital. come s. m. – 1. Nell’ippica, denominazione (tuttora usata in alcuni paesi) [...] di altri elementi, consenta di porre teoricamente i cavalli in condizione di parità. 2. Con riferimento soprattutto ad autoveicoli (ma talvolta anche a imbarcazioni, elettrodomestici e sim.), termine con cui vengono indicati gli accessorî, non di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nanocomposito

Neologismi (2008)

nanocomposito (nano-composito), s. m. e agg. Materiale composito da sostanze diverse di grandezza infinitesimale; a esso relativo. ◆ Il Centro Ricerche Fiat (Crf) e il gruppo Ergom hanno raggiunto un [...] accordo per lo sviluppo di sistemi innovativi di distribuzione dell’aria, integrati nella plancia degli autoveicoli. […] La collaborazione riguarderà anche lo sviluppo congiunto di applicazioni nel campo dei materiali a memoria di forma e dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Enciclopedia
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Mercedes Benz
Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali