• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Trasporti [91]
Trasporti terrestri [90]
Industria [51]
Industria aeronautica [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Fisica [18]
Storia [13]
Geografia [12]

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori (in passato le frecce luminose) con cui si segnala la svolta, o lo spostamento, a destra o a sinistra. In funzione appositiva: cartello i., che dà le necessarie indicazioni sulla strada da percorrere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

indiètro

Vocabolario on line

indietro indiètro (ant. indrèto, indrièto) avv. [lat. in de rĕtro]. – Indica, come addietro, il luogo e la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla, e si contrappone più direttamente [...] a una o più persone di retrocedere; macchina i.!, ordine che s’impartisce sulle navi al personale addetto alle motrici; negli autoveicoli, marcia i., il movimento a ritroso (fare marcia i.), e anche il meccanismo con cui si ottiene tale movimento ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] , perciò, presente nelle piogge come acido solforico) e degli ossidi di azoto (provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli) presenti nelle piogge sotto forma di acido nitrico: sono un tipico esempio di inquinamento i cui effetti (acidificazioni ... Leggi Tutto

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] organi di t., per contatto diretto, ovvero per legame rigido oppure flessibile (nell’uso com., soprattutto con riferimento ad autoveicoli, si chiama semplicem. trasmissione l’insieme di tali organi); rapporto di t., il rapporto tra la velocità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

portellóne

Vocabolario on line

portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli [...] aeroplani militari, l’apertura praticata sul fondo della fusoliera per lo sgancio delle bombe. È così chiamata anche la portiera particolarmente ampia, in genere con cerniera orizzontale lungo il lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

còrd

Vocabolario on line

cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare [...] copertoni di pneumatici per autoveicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

show room

Vocabolario on line

show room 〈šóu rum〉 locuz. ingl. (propr. «sala di esposizione»; pl. show rooms 〈... rum∫〉), usata in ital. come s. m. – Ambiente spazioso in cui vengono esposti al pubblico per la presentazione e la [...] promozione commerciale prodotti industriali di largo consumo, come autoveicoli, mobili, oggetti di abbigliamento, ecc. ... Leggi Tutto

fumosità

Vocabolario on line

fumosita fumosità s. f. [dal lat. fumosĭtas -atis]. – 1. L’essere fumoso, e l’annebbiamento stesso dell’aria prodotto da fumo o altro: strade in cui non si respira per la f. di scarico degli autoveicoli. [...] In senso fig., mancanza di chiarezza, di comprensibilità, per insufficiente approfondimento della materia o per indeterminatezza e complessità (talora intenzionale) dell’espressione: f. di stile; f. di ... Leggi Tutto

debraiata

Vocabolario on line

debraiata s. f. [adattamento ital. del fr. débrayage (v.)]. – In meccanica, termine corrispondente a disinnesto; in partic., doppia d., la manovra che un tempo era necessario eseguire negli autoveicoli [...] con cambio sprovvisto di sincronizzatori per passare da una marcia a quella inferiore: consiste nell’accompagnare il cambio di marcia con due successive operazioni di disinnesto della frizione intramezzate ... Leggi Tutto

débrayage

Vocabolario on line

debrayage débrayage ‹debrei̯aaˇ∫› s. m., fr. [der. di braie «braca»; propr. «sbracatura»]. – Disinnesto, come termine della meccanica, e in partic. il disinnesto della frizione, negli autoveicoli; in [...] questo sign., è frequente il suo adattamento ital. debraiata (v.), soprattutto nella locuz. doppia debraiata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Enciclopedia
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Mercedes Benz
Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali