• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Trasporti [91]
Trasporti terrestri [90]
Industria [51]
Industria aeronautica [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Fisica [18]
Storia [13]
Geografia [12]

manovèlla

Vocabolario on line

manovella manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] quindi, dare il primo giro di m., iniziare i lavori di ripresa di un film; m. d’avviamento, negli autoveicoli in epoca anteriore alla diffusione dell’uso del motorino d’avviamento, manovella che s’innestava all’estremità anteriore dell’albero motore ... Leggi Tutto

frizióne

Vocabolario on line

frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] relativo, sinon. di attrito radente. c. In senso più concr., innesto a frizione, o semplicem. frizione, dispositivo degli autoveicoli che, posto tra il motore e il cambio, permette di accoppiare o disaccoppiare il motore dalle ruote, rendendo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] membro conduttore, o leva, è uguale alla media della velocità delle due ruote condotte: è applicato soprattutto agli autoveicoli, e consente di differenziare la velocità di rotazione delle ruote motrici in curva, mentre resta costante la velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

semïasse

Vocabolario on line

semiasse semïasse s. m. [comp. di semi- e asse3]. – Genericam., mezzo asse, la metà di un asse. In partic.: 1. In geometria, sinon. di semiretta, usato qualora la retta su cui giace la semiretta sia [...] cartesiano, di una conica, di una quadrica, ecc.): semiassi delle x positive, semiassi di una ellisse (che hanno per origine il centro dell’ellisse). 2. Negli autoveicoli, l’albero che trasmette il moto dal differenziale al mozzo di ciascuna ruota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

transitàbile

Vocabolario on line

transitabile transitàbile agg. [der. di transitare]. – Detto di luogo per cui si può transitare: strada t. con catene, da autoveicoli per i quali è prescritto o consigliato l’uso di catene per la neve [...] sui pneumatici; o assol.: il valico è t., non è transitabile ... Leggi Tutto

trànsito

Vocabolario on line

transito trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] di raccordo planimetrico (clotoide, parabola cubica) che, nei tracciati stradali o ferroviarî, hanno lo scopo di consentire agli autoveicoli o ai convogli un passaggio graduale e senza scosse dal rettifilo alla curva circolare o viceversa. 2. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

riforniménto

Vocabolario on line

rifornimento riforniménto s. m. [der. di rifornire]. – 1. a. Il rifornire, l’attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: provvedere al r. di una città; ostacolare il r. delle [...] a bordo le provviste necessarie al volo e agli scopi del volo; in senso più stretto, anche con riferimento ad autoveicoli, far provvista di carburante e lubrificante; posto di r., stazione di r., distributore di carburante, annesso o no a una ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] buon assorbitore di neutroni (per es. cadmio) che serve per regolare l’andamento della reazione. B. di torsione, negli autoveicoli, barra elastica d’acciaio che sostituisce o coadiuva l’azione delle molle della sospensione per assorbire l’energia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

manutenzióne

Vocabolario on line

manutenzione manutenzióne s. f. [dal lat. mediev. manutentio -onis, der. della locuz. manu tenere: v. mantenere]. – 1. Il mantenere in buono stato; in partic., insieme di operazioni che vanno effettuate [...] , una nave, una macchina, un impianto, ecc.: m. ordinaria, straordinaria; m. di strade, di argini, di canali; m. di macchinarî, di autoveicoli, di armi; lavori di m.; l’ascensore è fermo per m.; assumere, avere la m. di un impianto, l’incarico di ... Leggi Tutto

sgommare¹

Vocabolario on line

sgommare1 sgommare1 v. tr. [nel sign. 1, der. di gomma, col pref. s- (nel sign. 4); nel sign. 2, der. di ingommare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io sgómmo, ecc.). – 1. Nell’industria [...] come agg., senza gomma, con la parte ingommata che non tiene a sufficienza: buste sgommate. Nel gergo motoristico, di autoveicoli o motomezzi privi di gomme o con le gomme molto consumate, e quindi non più efficienti: un’automobile, una bicicletta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Mercedes Benz
Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali