• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Trasporti [91]
Trasporti terrestri [90]
Industria [51]
Industria aeronautica [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Fisica [18]
Storia [13]
Geografia [12]

mangianastri

Vocabolario on line

mangianastri s. m. [comp. di mangiare2 e nastro (magnetico)]. – Denominazione corrente dei magnetofoni portatili a cassetta (sempre meno utilizzati), ossia di quei registratori magnetici di suoni, di [...] partic., con tale termine ci si riferisce agli apparecchi, molto compatti e dotati di una fessura per l’introduzione della cassetta, che possono essere installati negli autoveicoli e che in genere consentono la sola riproduzione di nastri registrati. ... Leggi Tutto

traghétto

Vocabolario on line

traghetto traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] ) e nautiche, per traghettare anche su lunghi percorsi convogli ferroviarî (chiamata un tempo, con termine inglese, ferry-boat), autoveicoli e motoveicoli, e passeggeri: imbarcarsi sul t. per la Sardegna. La nave traghetto può essere anche di tipo ... Leggi Tutto

curva¹

Vocabolario on line

curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] , affrontare bene, male una c., prendere una c. con troppa velocità, superare, sbandare in curva, alla guida di autoveicoli, motoveicoli o biciclette; attenti alle c.!, anche fig., come scherz. avvertimento davanti a rischi o pericoli in genere. b ... Leggi Tutto

parcheggione

Neologismi (2008)

parcheggione s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato [...] così fino alla vigilia del Giubileo, che assai poco fa giubilare i romani. Il prezioso lavoro dei tecnici va sostenuto, la loro serenità incoraggiata, come la ricerca di soluzioni alternative al percorso ... Leggi Tutto

parcheggio rosa

Neologismi (2008)

parcheggio rosa loc. s.le m. Area contrassegnata da una striscia rosa, riservata alla sosta di autoveicoli privati di gestanti e puerpere. ◆ [tit.] Parcheggi rosa per donne in attesa / Proposta in Campidoglio: [...] soste riservate dal sesto mese di gravidanza al primo anno del bimbo / L’idea nasce dal Movimento italiano genitori / Pronto un ordine del giorno per la sessione di Bilancio. Se sei incinta, la città spesso ... Leggi Tutto

specchiétto

Vocabolario on line

specchietto specchiétto s. m. [dim. di specchio]. – 1. Specchio di piccole dimensioni: s. portatile; s. da borsetta; lo s. del trucco; s. di cortesia, nelle autovetture (v. cortesia, n. 2 a). In partic.: [...] a. S. retrovisivo o retrovisore, negli autoveicoli applicato sia all’esterno, sul lato di guida o su entrambi i lati, sia all’interno, al centro del parabrezza, nelle motociclette applicato in genere su entrambi i lati del manubrio, per consentire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

antïurto

Vocabolario on line

antiurto antïurto agg. [comp. di anti-1 e urto], invar. – Nella tecnica, detto di dispositivo atto a ridurre gli effetti degli urti, o anche di apparecchi protetti da un simile dispositivo: contenitori, [...] imballaggi a.; materiali a., rivestimenti a., per autoveicoli; orologio a., tipo di orologio che, in virtù di una particolare costruzione del bilanciere (bilanciere a.), è meno soggetto di altri a guastarsi in conseguenza di un urto. ... Leggi Tutto

frenista

Vocabolario on line

frenista s. m. (f. -trice) [der. di freno] (pl. -i). – Operaio specializzato nel montaggio, nella revisione e nella riparazione dei dispositivi di frenatura degli autoveicoli. ... Leggi Tutto

intermittènza

Vocabolario on line

intermittenza intermittènza s. f. [der. di intermittente]. – Condizione di ciò che è intermittente; discontinuità nella manifestazione di un determinato fenomeno, con sospensioni alternate a riprese: [...] regolarmente tale ciclo (interruttori di questo tipo sono usati, per es., nel circuito degli indicatori di direzione degli autoveicoli). In semeiotica medica, i. del polso, assenza, periodica e sporadica, di una pulsazione arteriosa, distinta in vera ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] al fine di controllarne il carico. 7. Gru a p. o carroponte: tipo di gru (v. carroponte, n. 1). 8. Negli autoveicoli, termine di uso corrente (anche p. motore) per intendere gli assali motori sia anteriore (p. anteriore) sia posteriore (p. posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Mercedes Benz
Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali