• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Trasporti [18]
Trasporti terrestri [18]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Geografia [3]
Matematica [3]
Storia [2]
Letteratura [2]

antivelocità

Neologismi (2008)

antivelocita antivelocità (anti-velocità, anti velocità), agg. inv. Che impedisce o scoraggia il superamento dei limiti di velocità. ◆ Lavori, semafori, il restringimento della carreggiata e i paletti [...] La Polizia Stradale ha infatti reso pubblici i dati sull’uso del sistema di rilevazione automatica della velocità media in autostrada. I risultati sono clamorosi ed è la prima volta che accade nella storia della sicurezza stradale. (Vincenzo Borgomeo ... Leggi Tutto

sciagura

Vocabolario on line

sciagura (ant. o pop. sciaùra) s. f. [der. di sciagurato]. – Grave disgrazia, calamità, di solito con perdita di vite umane: una sc. aerea; l’eccessiva velocità ha provocato la mortale s. sull’autostrada; [...] le autorità si sono recate sul luogo della sc.; I’ metterò la mia fama a sbaraglio, Non temerò pericol né sciaura (Poliziano); finché il sole Risplenderà su le sciagure umane (Foscolo). Per estens., meno ... Leggi Tutto

soft-walking

Neologismi (2008)

soft-walking (soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] dall’assemblea della confesercenti ammoniva: «Non si può consentire a una minoranza organizzata di occupare una ferrovia, un’autostrada, un aeroporto. È una violenza contro gli altri viaggiatori, contro i cittadini, contro le istituzioni, contro lo ... Leggi Tutto

stazionare

Vocabolario on line

stazionare v. intr. [der. di stazione, sul modello del fr. stationner] (io stazióno, ecc.; aus. avere). – Stare fermo, sostare in un luogo, riferito quasi esclusivam. a veicoli: gli automezzi non possono [...] s. sui piazzali dell’autostrada; le autovetture possono s. anche sul lato sinistro delle vie a senso unico. ◆ Part. pass. stazionato, anche come agg., di veicoli, o anche di specie animali, che abbiano la propria stazione in un determinato luogo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

superstrada

Vocabolario on line

superstrada s. f. [comp. di super- e strada]. – Strada di grande comunicazione con caratteristiche simili a quelle di un’autostrada, ma con accessi non controllati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

suvista

Neologismi (2008)

suvista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi possiede un Suv, fuoristrada con elevate prestazioni e caratteristiche da vettura di lusso. ◆ Nuova tipologia metropolitana: i «suvisti». Chi sono? ognuno di noi [...] ne ha, purtroppo, incontrato qualcuno sulla propria strada. O autostrada. Arrivano sui loro gipponi neri (suv, appunto) altissimi, lunghissimi. Vi si affiancano, mentre ascoltate tranquilli Laura Pausini nella vostra utilitaria. (Maria Corbi, Stampa, ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] in negozî e sim.: c’era molto m. nelle vie del centro; in quel ristorante c’è sempre un gran m.; oggi sull’autostrada c’è stato poco movimento. Con opportune determinazioni: m. migratorî; m. di forestieri; m. di truppe, spostamento di truppe da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autogrìll

Vocabolario on line

autogrill autogrìll s. m. [nome depositato, comp. di auto-2 e di grill, forma accorciata della locuz. ingl. grill room (v.)]. – Posto di ristoro, o anche ristorante, su un’autostrada, di solito annesso [...] a una stazione di servizio ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] con valore attributivo; la latitudine n., settentrionale; la zona n. della città, la tangenziale n., l’uscita n. dell’autostrada. In partic., riferito con sign. concreto alle zone più settentrionali di un paese, di una regione, di un continente: il ... Leggi Tutto

raccòrdo

Vocabolario on line

raccordo raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] in due di pari importanza). Raccordo anulare, strada o successione di strade di circonvallazione (spesso con carattere di autostrada o di superstrada) che girano intorno a una città collegando grandi vie di comunicazione, per permettere il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
autostrada
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di...
AUTOSTRADA
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti: Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza di 854 km, e sono: alle quali si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali