• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Trasporti [18]
Trasporti terrestri [18]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Geografia [3]
Matematica [3]
Storia [2]
Letteratura [2]

contraente generale

Neologismi (2008)

contraente generale loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: [...] a una grande società di costruzione internazionale e affidarle, ad esempio, il compito di finanziare, costruire e gestire un’autostrada. In Italia, forse, si può fare di meglio. (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 18 gennaio 2002, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] e poi in varî sign., anche specifici, estens. e fig.): il t. del Gottardo, del Sempione; i continui tunnel dell’autostrada o della ferrovia della riviera ligure; il t. sottomarino della Manica, che unisce la Gran Bretagna alla Francia; imboccare un t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] di v.; c’è poca luce in questa stanza, e la v. è scarsa; v. atmosferica; per la foschia c’era poca v.; sull’autostrada, per la nebbia, la v. è limitata a una decina di metri; vettura dotata di un’ampia v. anteriore, posteriore e laterale (attraverso ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] è presto risolto; spec. nei titoli dei giornali: il g. di via Poma, il g. del mercato rionale, il g. dell’autostrada, ecc. b. Pericolo g., espressione (che traduce quella ted. gelbe Gefahr, attribuita all’imperatore Guglielmo II al tempo della lega ... Leggi Tutto

esternalità

Vocabolario on line

esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, [...] all’azione pubblica (per es., le modificazioni e i vantaggi, anche indiretti, che comporta la costruzione di un’autostrada; oppure, i vantaggi che dall’insediamento di uno stabilimento industriale in una certa zona possono derivare ai proprietarî ... Leggi Tutto

prefissòide

Vocabolario on line

prefissoide prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] lessicale, possono essere premessi a parole di qualunque origine: per es. auto- nel sign. di «automobile» in autorimessa, autostrada e sim.; moto- nel sign. di «motocicletta» in motofurgone e sim.; foto- nel sign. di «fotografia» in fototeca ... Leggi Tutto

telepedàggio

Vocabolario on line

telepedaggio telepedàggio s. m. [comp. di tele- e pedaggio]. – Sistema di pagamento telematico (nel nostro paese denominato telepass) grazie al quale l’automobilista può attraversare il casello autostradale [...] addebitata a domicilio grazie a un apposito sistema di antenne radio che, in entrata e in uscita dall’autostrada, registrano i dati del veicolo contenuti in una tessera magnetica di riconoscimento collegata a un apparecchio installato nella vettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

carrozzàbile

Vocabolario on line

carrozzabile carrozzàbile agg. e s. f. [der. di carrozza]. – Di strada che può essere agevolmente percorsa in carrozza; oggi indica una strada a fondo artificiale su cui possono transitare veicoli, automobili, [...] autotreni, ecc. (come termine distintivo quindi da strada ferrata, autostrada, mulattiera e sim.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

piazzòla

Vocabolario on line

piazzola piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] procedenti in senso inverso. b. P. di sosta o di emergenza: area a lato di una strada o di un’autostrada, destinata ai veicoli che debbono effettuare soste. c. Area rettangolare piana ricavata temporaneamente nel bordo di una strada per il deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sbrilluccicare

Vocabolario on line

sbrilluccicare v. intr. [comp. di bril(lare1) e luccicare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbrillùccico, tu sbrillùccichi, ecc.; aus. avere), roman. – Brillare a tratti, con rapidi guizzi di luce intermittente: [...] sbrilluccicavano le stelle, le luci delle case nella vallata, i fari delle autovetture sull’autostrada lontana; lontano sbrilluccicava il mare (S. Nievo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
autostrada
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di...
AUTOSTRADA
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti: Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza di 854 km, e sono: alle quali si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali