• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Diritto [64]
Religioni [12]
Militaria [7]
Storia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Medicina [3]
Lingua [3]
Storia delle religioni [3]
Matematica [3]

plàcito

Vocabolario on line

placito plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, [...] sentenza data da un’autorità giudiziaria; per estens., il documento che ne conserva il testo: p. cassinesi, documenti del sec. 10°, di natura giuridica, conservati nell’archivio della badia di Montecassino, scritti in latino ma con singole frasi in ... Leggi Tutto

precètto

Vocabolario on line

precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] ; p. retorici, le regole dell’eloquenza secondo la tradizione retorica classica. 4. Ordine o invito scritto che l’autorità (giudiziaria, amministrativa, militare, ecc.) invia a una persona affinché si presenti in un determinato luogo o adempia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sindacabilità

Vocabolario on line

sindacabilita sindacabilità s. f. [der. di sindacabile]. – Il fatto di essere sindacabile; termine usato, spec. nel linguaggio giur., con riferimento a un atto amministrativo, al comportamento di un [...] organo amministrativo, costituzionale o politico, o anche a una valutazione fatta da un’autorità giudiziaria. ... Leggi Tutto

discrezionale

Vocabolario on line

discrezionale agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., [...] quello liberamente esercitato da una autorità giudiziaria o amministrativa entro i limiti fissati dalla legge; con riferimento all’attività giurisdizionale, il potere che il giudice ha di giudicare i fatti e di operare secondo la propria coscienza; ... Leggi Tutto

giustizia a orologeria

Neologismi (2019)

giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] che ci saranno altre bombe, dopo quella in via Fauro. Perché? Perché oltre a una giustizia a orologeria politica, in Italia esistono anche le bombe a orologeria politica. Basta riandare indietro nel tempo. ... Leggi Tutto

legale

Vocabolario on line

legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] con lo scopo di assistere l’ente stesso in sede sia giudiziaria sia extragiudiziaria. b. Che è applicato a problemi legali: estinguere cioè obbligazioni che importino un pagamento) attribuito dall’autorità pubblica a monete o a biglietti di banca e ... Leggi Tutto

euroarresto

Neologismi (2008)

euroarresto s. m. Ordine di arresto valido in tutti i Paesi dell’Unione europea. ◆ [tit.] Avvocati di sinistra contro l’euroarresto / I penalisti dell’Ulivo non si adeguano agli ordini di partito e spiegano [...] novità fondamentali del mandato rispetto all’estradizione era proprio l’aver posto come regola il rapporto diretto tra autorità giudiziarie senza il filtro dei ministri della Giustizia. L’articolo quattro rovesciava quest’impostazione e dunque è un ... Leggi Tutto

inquirènte

Vocabolario on line

inquirente inquirènte agg. [part. pres. di inquirere]. – Che ha il compito di dirigere o di effettuare una inchiesta giudiziaria: giudice, autorità, commissione, magistrato inquirente. Frequente anche [...] l’uso sostantivato, soprattutto al plur.: gli elementi di prova sono all’esame degli inquirenti ... Leggi Tutto

instante

Vocabolario on line

instante (meno com. istante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di instare], letter. – 1. agg. Che incombe, che grava sopra, imminente: E questa opera fu del vecchio Atlante Di cui non cessa la pietosa voglia [...] qualcosa: domande, preghiere i.; con i. suppliche. 3. s. m. e f. Chi presenta un’istanza a un’autorità civile o giudiziaria: accogliere la domanda dell’i.; tenuto conto delle condizioni economiche dell’instante. In questo sign., è più com. la forma ... Leggi Tutto

procediménto

Vocabolario on line

procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] è usato in modo estens. per indicare alcune particolari forme di giudizio, che si svolge davanti a un’autorità diversa da quella giudiziaria; per es., i p. disciplinari, promossi nei confronti di pubblici dipendenti e che si svolgono davanti ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Pena criminale
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza...
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali