• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Diritto [64]
Religioni [12]
Militaria [7]
Storia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Medicina [3]
Lingua [3]
Storia delle religioni [3]
Matematica [3]

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] e interventi su determinati fatti o argomenti, imposta ai giornali e alla radio-televisione su richiesta dell’autorità giudiziaria, e anche, per comune accordo dei partiti, alla vigilia delle elezioni politiche o amministrative; per estens., rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] di spedizione. Con il sign. generico di invio, nel linguaggio giudiziario, s. di una causa a sentenza, atto processuale con cui il esecutiva, applicazione su sentenze, provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, atti ricevuti da notai o altri pubblici ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato: Dei delitti e delle pene, opera di C. Beccaria (1764); teorie sulla natura ( ... Leggi Tutto

autocalùnnia

Vocabolario on line

autocalunnia autocalùnnia s. f. [comp. di auto-1 e calunnia]. – L’accusare sé stesso di colpa inesistente. In diritto, reato di a., quello commesso da chi, mediante dichiarazione orale o scritta (anche [...] se anonima o sotto falso nome) o mediante confessione all’autorità giudiziaria, incolpa sé stesso di un reato non avvenuto o commesso da altri. ... Leggi Tutto

deferiménto

Vocabolario on line

deferimento deferiménto s. m. [der. di deferire]. – Il deferire, nelle accezioni trans. del verbo: d. di una causa al tribunale; d. all’autorità giudiziaria. ... Leggi Tutto

deferire

Vocabolario on line

deferire v. tr. e intr. [dal lat. deferre, propr. «portare giù», comp. di de- e ferre «portare»; nel sign. 2, sull’esempio del fr. déférer] (io deferisco, tu deferisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere, [...] deferito alla Commissione; d. una causa al tribunale. b. Con sign. più prossimo al latino: d. una persona all’autorità giudiziaria, denunciarla; d. a qualcuno il giuramento, farlo giurare in giudizio. 2. Raro come intr. (aus. avere), costruito con la ... Leggi Tutto

vacazióne

Vocabolario on line

vacazione vacazióne s. f. [dal lat. vacatio -onis «esenzione da un servizio, vacanza, riposo»; le accezioni del n. 2, e anche talune del n. 1, sono tratte direttamente dal sign. del v. lat. vacare]. [...] ). 2. a. Attività svolta da un perito, consulente, interprete o traduttore per le operazioni eseguite a richiesta dell’autorità giudiziaria, per un periodo determinato di tempo, che normalmente è fissato in due ore ai fini della retribuzione; questo ... Leggi Tutto

refèrto

Vocabolario on line

referto refèrto s. m. [dal lat. mediev. refertum, neutro sostantivato del part. pass. di referre «riferire»]. – 1. ant. o raro. Il fatto di riferire e, anche, quanto si riferisce; resoconto: giunto poi [...] e, in partic., la comunicazione che il medico (o in genere chi esercita una professione sanitaria), è tenuto a presentare all’autorità giudiziaria per quei casi in cui ha prestato la sua opera o assistenza a persone il cui stato patologico può essere ... Leggi Tutto

delatóre

Vocabolario on line

delatore delatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. delator -oris, der. di delatus, part. pass. di deferre «riportare»]. – Chi per lucro, per vendetta personale, per servilismo verso chi comanda o per altri [...] motivi, denuncia segretamente qualcuno presso un’autorità giudiziaria o politica, soprattutto qualora eserciti abitualmente tale attività: è stato lui il d.!; fare il d.; certi d. ricoprono l’infamia sotto colore di zelo e di patria carità (Tommaseo ... Leggi Tutto

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] un fatto previsto come reato, con denuncia, querela o istanza (anche se anonima o sotto falso nome) diretta all’autorità giudiziaria, ovvero nel simulare le tracce di un reato, in modo che si possa iniziare un procedimento penale per accertarlo; s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Pena criminale
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza...
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali