• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Diritto [64]
Religioni [12]
Militaria [7]
Storia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Medicina [3]
Lingua [3]
Storia delle religioni [3]
Matematica [3]

dispoṡizióne

Vocabolario on line

disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] o un incarico offerti: mettersi a d. del primo ministro, del direttore generale, della segreteria politica; tenersi a d. dell’autorità giudiziaria (e assol.: per ora può andare, ma resti a d.); mettiti a d. del capufficio; tenetevi a nostra d. per ... Leggi Tutto

contestare

Vocabolario on line

contestare v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] giur., comunicare all’imputato, da parte dell’autorità giudiziaria, che un fatto costituente reato è a lui attribuito; estens., c. una contravvenzione, notificarla. 2. ant. Attestare concordemente, affermare come vero: ardì porre in dubbio la più ... Leggi Tutto

dissepoltura

Vocabolario on line

dissepoltura s. f. [der. di disseppellire, sul modello di sepoltura], raro. – Disseppellimento, esumazione: l’autorità giudiziaria ha richiesto la d. della salma. ... Leggi Tutto

intercettazióne

Vocabolario on line

intercettazione intercettazióne s. f. [der. di intercettare]. – L’azione, il fatto d’intercettare, nei varî sign. del verbo: i. di una squadriglia di aerei; i. di una lettera, di un dispaccio, di una [...] i. telefoniche, controllo e registrazione di conversazioni telefoniche, che in alcuni casi possono essere disposti dall’autorità giudiziaria in quanto appaiano utili per il proseguimento delle indagini, ma che in altre circostanze costituiscono opera ... Leggi Tutto

eṡumazióne

Vocabolario on line

esumazione eṡumazióne s. f. [der. di esumare, sul modello del fr. exhumation]. – L’atto, l’operazione di esumare, disseppellimento: l’autorità giudiziaria dispose l’e. del cadavere per l’autopsia; e. [...] seppellimento oppure quando scade il tempo della concessione, e serve a dare la possibilità di altri seppellimenti nello stesso terreno. Anche fig.: e. di vecchi documenti; e. (pubblicazione o ripubblicazione) delle opere di un autore dimenticato. ... Leggi Tutto

istruttòria

Vocabolario on line

istruttoria istruttòria s. f. [dall’agg. istruttorio, per ellissi della locuz. fase istruttoria]. – Nel linguaggio giur. e forense, la fase del processo in cui l’autorità giudiziaria compie tutti gli [...] atti necessarî all’istruzione del processo stesso: la causa è ancora in i.; l’imputato è stato prosciolto in istruttoria. Il termine è usato anche in campo economico, per indicare la fase di indagine preliminare ... Leggi Tutto

istruttòrio

Vocabolario on line

istruttorio istruttòrio agg. [der. di istruire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio giur. e forense, che riguarda l’istruzione di un processo o dei processi in genere: procedimento i.; fase i., o assol. istruttoria [...] s. f. (v. la voce prec.); atti i.; sentenza i., la pronuncia con cui l’autorità giudiziaria conclude la sua indagine istruttoria; segreto i., l’obbligo della segretezza cui sono tenuti i magistrati e quanti altri compiono o concorrono o assistono al ... Leggi Tutto

spòrgere

Vocabolario on line

sporgere spòrgere v. tr. e intr. [lat. exporrĭgĕre, comp. di ex- «via, fuori» e porrĭgĕre «tendere»: v. porgere] (coniug. come porgere). – 1. tr. a. Tendere, far avanzare verso l’esterno, in fuori o [...] pericoloso sporgersi, avviso posto spesso nei treni, in prossimità dei finestrini. b. fig. Nel linguaggio giudiziario, presentare, inoltrare all’autorità giudiziaria: s. denuncia, querela. 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari) Venire in ... Leggi Tutto

omissióne

Vocabolario on line

omissione omissióne s. f. [dal lat. tardo omissio -onis, der. di omittĕre «omettere», part. pass. omissus]. – Il fatto di omettere, di non fare cioè, intenzionalmente o no, quello che si potrebbe o dovrebbe [...] propria opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto, omette o ritarda d’informarne l’autorità giudiziaria o sanitaria competente; per o. di soccorso, v. soccorso. Nella teologia cattolica, peccato di omissione, peccato consistente ... Leggi Tutto

solve et repete

Vocabolario on line

solve et repete 〈sòlve et rèpete〉 (lat. «paga e richiedi»). – Nel linguaggio giur., principio, ormai abolito, in base al quale il ricorso all’autorità giudiziaria, in materia di contenzioso tributario, [...] non sospendeva l’obbligo del pagamento del tributo controverso. Analogam., nel diritto privato, denominazione della clausola per la quale una delle parti non può esimersi dalla prestazione allegando l’inadempimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Pena criminale
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza...
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali