• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Diritto [64]
Religioni [12]
Militaria [7]
Storia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Medicina [3]
Lingua [3]
Storia delle religioni [3]
Matematica [3]

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] giustizia, e, più com., farsi r. da sé, farsi giustizia da solo, senza ricorrere alla legge, all’autorità giudiziaria (concetto espresso anche con la frase, più tecnica, esercizio arbitrario delle proprie ragioni). Nel linguaggio giur. (anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

omologazióne

Vocabolario on line

omologazione omologazióne s. f. [der. di omologare; nel sign. 2, der. di omologo]. – 1. Con accezione generica, l’atto con cui una autorità o un organo competente omologa, cioè riconosce legittimo, valido [...] la conformità a determinate leggi, disposizioni, e sim. In partic., in diritto, verifica da parte dell’autorità giudiziaria (di regola il tribunale) dell’adempimento delle condizioni stabilite dalla legge per il compimento di un determinato atto ... Leggi Tutto

competènte

Vocabolario on line

competente competènte agg. e s. m. e f. [dal lat. compĕtens -entis, part. pres. di competĕre (v. competere) e agg.]. – 1. a. Che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi [...] su determinate questioni; in partic., riferito all’autorità giudiziaria o amministrativa, che ha competenza (nel sign. specifico del sost.): giudice, tribunale c., organo c.; ricorrere all’autorità competente. b. estens. Che è in grado di parlare o ... Leggi Tutto

sequèstro

Vocabolario on line

sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] cui spetterà quando la controversia sarà definita. S. di giornali, periodici, stampa, disposto con atto motivato dall’autorità giudiziaria nel caso di delitti per i quali venga espressamente autorizzato dalla legge sulla stampa. Nel diritto canonico ... Leggi Tutto

minore straniero non accompagnato

Neologismi (2018)

minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] si apre col comunicato che riporta i nomi del nuovo consiglio di amministrazione nominato su indicazione dell’Autorità giudiziaria. (Antonio Maria Mira, Avvenire.it, 12 dicembre 2014, Attualità) • Gli avvisi di queste quattro regioni saranno presto ... Leggi Tutto

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] m. di cattura, m. di comparizione sono talvolta utilizzate per indicare i provvedimenti di analogo contenuto dell’autorità giudiziaria (misura cautelare, invito a comparire) previsto dal vigente codice di procedura penale. e. Nel linguaggio contabile ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] di bevande alcoliche, espulsione dello straniero dal territorio nazionale). Misure di prevenzione, provvedimenti che l’autorità giudiziaria o quella amministrativa possono adottare nei confronti di persone ritenute socialmente pericolose anche se le ... Leggi Tutto

causa

Thesaurus (2018)

causa 1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] tutti i nostri guai). 2. MAPPA Nel linguaggio del diritto, la causa è una controversia che viene portata davanti a un’autorità giudiziaria perché sia risolta (fare c. al condominio; intentare una c. contro la ditta; essere in c. con qualcuno). 3. In ... Leggi Tutto

pena

Thesaurus (2018)

pena 1. MAPPA Una PENA è principalmente una sofferenza di tipo morale oppure una preoccupazione, un’ansia che nasce da incertezza o timore (mi raccontò tutte le sue pene; espresse in versi appassionati [...] la p. di scomodarsi per così poco). 5. MAPPA Nel linguaggio giuridico, una pena è una sanzione data da un’autorità giudiziaria a chi ha commesso un reato (p. detentiva, capitale, corporale; infliggere una p.; condannare alla p. dell’ergastolo; il ... Leggi Tutto

Attenzionato

Neologismi (2023)

attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] preso in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Ma in questo momento sono sotto osservazione («attenzionati» secondo il tipico linguaggio dei poliziotti) un paio di personaggi i quali, formalmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Pena criminale
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza...
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali