• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Diritto [64]
Religioni [12]
Militaria [7]
Storia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Medicina [3]
Lingua [3]
Storia delle religioni [3]
Matematica [3]

litigiosità

Vocabolario on line

litigiosita litigiosità s. f. [der. di litigioso]. – 1. Carattere di persona litigiosa; tendenza a litigare, a promuovere liti (anche giudiziarie). 2. Nel linguaggio giur.: a. Condizione di un diritto [...] , il rapporto fra il numero complessivo delle controversie civili in decisione davanti all’autorità giudiziaria in un determinato periodo di tempo e la popolazione media dello stesso periodo: la l. è in aumento, in diminuzione; l. in materia ... Leggi Tutto

investire

Vocabolario on line

investire v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] di svolgere gli opportuni accertamenti in merito a un fatto e adottare provvedimenti di competenza: della questione è stata investita l’autorità giudiziaria; i. di una causa il giudice, iniziare un giudizio. b. rifl., fig. Investirsi della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

rogatòria

Vocabolario on line

rogatoria rogatòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. rogatorio]. – Richiesta che un’autorità giudiziaria rivolge ad altra autorità per il compimento di un atto istruttorio relativo a un procedimento [...] a essa: r. interne, rivolte ad autorità giudiziarie dello stato, nel processo civile e penale; r. internazionali, rivolte in materia civile e penale sia per via diplomatica alle competenti autorità straniere, sia ai proprî organi consolari, sempre ... Leggi Tutto

sequestrare

Vocabolario on line

sequestrare v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. «separare, sottrarre», der. di sequestrum: v. sequestro] (io sequèstro, ecc.). – 1. Porre sotto sequestro beni mobili o immobili, da parte dell’autorità [...] ; come agg. o s. m. (f. -a), il soggetto a pregiudizio del quale è eseguito o comunque disposto dall’autorità competente il sequestro giudiziario; con sign. diverso, chi è vittima di un sequestro fatto a scopo di estorsione o comunque illecito: del ... Leggi Tutto

salvacondótto

Vocabolario on line

salvacondotto salvacondótto (ant. salvocondótto) s. m. [comp. di salvo e condotto (part. pass. di condurre, sostantivato nel sign. di «conduzione»), sul modello del fr. sauf-conduit, propr. «scorta salva»]. [...] scritto, rilasciato dalla magistratura, con cui si consentiva a un individuo imputato di determinati reati di presentarsi all’autorità giudiziaria senza essere tratto in arresto. c. In marina, documento, rilasciato in tempo di guerra o in speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

difensóre

Vocabolario on line

difensore difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. [...] ; in partic., nel processo penale d. di fiducia, quello nominato dall’imputato; d. d’ufficio, quello nominato dall’autorità giudiziaria quando l’imputato ha omesso o per qualsiasi ragione rifiutato di nominare un difensore di fiducia o ne è rimasto ... Leggi Tutto

adire

Vocabolario on line

adire v. tr. [dal lat. adire, comp. di ad- e ire «andare»] (io adisco, tu adisci, ecc.). – Propr., andare verso un luogo, ma solo in senso fig., nelle frasi del linguaggio giur.: a. le vie legali, l’autorità [...] , a. il magistrato, il tribunale, ricorrere alla giustizia, dar corso a un’azione giudiziaria; a. un’eredità, accettarla a norma di legge. ◆ Part. pass. adìto (con pronuncia piana, diversamente dal lat. adĭtum, supino di adire), usato con valore ... Leggi Tutto

denùncia

Vocabolario on line

denuncia denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] proprietà o del possesso: d. di danno temuto, d. di nuove opere, quelle mediante le quali l’interessato chiede all’autorità giudiziaria che vengano disposti gli opportuni provvedimenti per evitare i danni che egli teme possano derivare a un suo bene ... Leggi Tutto

accompagnaménto

Vocabolario on line

accompagnamento accompagnaménto s. m. [der. di accompagnare]. – 1. L’accompagnare, di solito per onore o pompa, e anche il gruppo di persone che accompagnano: il principe volle uscire da solo, senza [...] coattivo, quello (per mezzo della forza pubblica) che può essere disposto d’autorità nei confronti di persone obbligate a presentarsi all’autorità giudiziaria o all’autorità di pubblica sicurezza. 3. Tutto quanto si accompagna, si aggiunge a una cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

espósto

Vocabolario on line

esposto espósto agg. e s. m. [part. pass. di esporre]. – 1. agg. a. Messo in mostra, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.; l’avviso è e. nell’albo; la salma dell’illustre scomparso rimarrà [...] si espongono situazioni o ragioni proprie dell’esponente a un’autorità amministrativa, o in cui sono portati a conoscenza dell’autorità giudiziaria o di polizia determinati fatti perché l’autorità stessa adotti, se del caso, i provvedimenti di sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Pena criminale
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza...
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali