• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Diritto [17]
Storia [17]
Medicina [16]
Lingua [14]
Militaria [14]
Religioni [11]
Fisica [10]
Biologia [9]
Industria [9]
Matematica [7]

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] cervello. Nel linguaggio com., spesso scherz., fare (meno com. subire) il l. del cervello, togliere (o rispettivam. perdere) l’autonomia del pensiero e delle opinioni: in famiglia gli hanno fatto il l. del cervello; vogliono farci il l. del cervello ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] nelle stanze di via Venti settembre: tecnici di prestigio internazionale, dal curriculum inappuntabile e di indiscutibile autonomia politica (hanno tutti alle spalle una collaborazione con governi di centrosinistra). (Pietro Piovani, Messaggero, 4 ... Leggi Tutto

-stoma

Vocabolario on line

-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa [...] generalmente piane (citostòma, esostòma, idrostòma, peristòma); parimenti sono pronunciati piani alcuni termini in cui il secondo elemento, pur avendo il sign. generico di «apertura», ha una sua propria autonomia (per es., la voce medica neostòma). ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] nel quale un istituto scolastico presenta il progetto didattico e organizzativo che ha deciso di realizzare, nell’esercizio dell’autonomia che gli è stata riconosciuta dal legislatore, per la formazione dei suoi allievi; p. di caccia, con cui, nelle ... Leggi Tutto

vegetativo

Vocabolario on line

vegetativo agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi [...] del sistema nervoso centrale, sopravvive ma priva ormai di coscienza e delle capacità psichiche essenziali, e anche di autonomia nei movimenti, nell’alimentazione, ecc.: dopo quell’emorragia cerebrale, è vissuto ancora un anno, ridotto a pura vita ... Leggi Tutto

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] le istanze regionali. È necessario riflettere su questa ipotesi perché essa, lungi dal costituire una minaccia all’autonomia regionale, favorirebbe la creazione di un «federalismo unitario» (Vincenzo Lippolis, Messaggero, 2 marzo 2004, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

biturboelica

Neologismi (2008)

biturboelica s. m. Velivolo dotato di due motori ad elica azionati da turbina. ◆ «Non entra!». E poi ancora, più concitato: «Non entra, non entra!». Infine il grido: «Frena, frena!». Nella cabina di [...] con la Piaggio che non sfigura affatto con il suo P 180 Avanti, il biturboelica dall’insolito aspetto in grado di garantire un’autonomia di 3.200 chilometri e di trasportare fino a un massimo di 9 passeggeri nella sua cabina lunga 4,5 metri e alta 1 ... Leggi Tutto

municipale

Vocabolario on line

municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che [...] fa parte della sua organizzazione, o che da esso comunque promana: giunta, consiglio m.; impiegati m.; ordinamenti, regolamenti m.; circolare, ordinanza, disposizione m.; palazzo m.; uffici m.; corpo di ... Leggi Tutto

salviano

Neologismi (2008)

salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo [...] ogniqualvolta rinasce una polemica salviana, con quei toni bruschi e quella tendenza del titolare del lavoro a muoversi in autonomia anche in vista del prossimo congresso del partito. (Foglio, 24 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • La sinistra ... Leggi Tutto

forma-partito

Neologismi (2008)

forma-partito loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] ». Come fa la Lega. Da qui il problema della forma-partito. «Serve una grande ramificazione territoriale, una buona dose di autonomia e una classe dirigente strutturata». Solo così è possibile quella penetrazione che al Pd è mancata. [Antonio Panzeri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
autonomia
Bioetica Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
Autonomia
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato. Sistema formativo Fino alla fine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali