• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Trasporti [44]
Trasporti terrestri [44]
Industria [21]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [14]
Militaria [12]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Industria aeronautica [8]

méscola¹

Vocabolario on line

mescola1 méscola1 s. f. [der. di mescolare]. – Nelle industrie farmaceutiche e chimiche, sinon. di mescolanza, in senso astratto o concreto. In partic., nella lavorazione della gomma, il miscuglio di [...] riferimento a differenti rapporti quantitativi tra gli ingredienti), detto degli pneumatici, spec. di quelli montati sulle automobili da competizione, che assicurano il rapporto ottimale fra aderenza e usura del battistrada secondo che, sulla pista ... Leggi Tutto

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] paragonato a una scarpa. In partic.: a. Cuneo di legno o di ferro che si pone sotto le ruote di carri, automobili, ecc., per evitare che si spostino su terreni in pendenza o scivolosi; analoga funzione ha la scarpa fermacarro per i vagoni ferroviarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

paracarro

Vocabolario on line

paracarro s. m. [comp. di para-1 e carro]. – Elemento di pietra naturale avente la base parallelepipeda interrata e la parte superiore troncoconica sporgente per circa mezzo metro sopra il piano viabile, [...] laterali; è ancora oggi utilizzato in corrispondenza di parapetti di ponticelli, per proteggerli da eventuali urti delle ruote delle automobili, oppure anche, sistemato in serie, per impedire il transito ai veicoli in certe zone (per es., nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raduno

Vocabolario on line

raduno s. m. [der. di radunare]. – Genericam., il fatto di radunare o, più spesso, di radunarsi in un luogo. In partic., il radunarsi di molte persone, provenienti da parti diverse, in un luogo, per [...] partecipare a un r.; il r. è fissato per il 15 prossimo. Analogam.: r. automobilistico, r. ciclomotoristico, r. velico, r. aereo, di automobili, ciclomotori, imbarcazioni, aeromobili per manifestazioni e competizioni sportive o a scopi di propaganda. ... Leggi Tutto

gincana

Vocabolario on line

gincana (o gimcana) s. f. [dall’ingl. gymkhana, alteraz., secondo gymnastics «ginnastica», dell’indost. gendkhāna, comp. della voce prearia gendu «palla» e del pers. khāne «casa»: propr. «luogo dove [...] motociclistiche o automobilistiche a rilento per il conseguimento del maggior ritardo, gare di abilità in motocicletta e in automobile su un percorso disseminato di ostacoli, singolari esercizî di equitazione, ecc.). Anche in senso fig.: il tassista ... Leggi Tutto

carrozzàbile

Vocabolario on line

carrozzabile carrozzàbile agg. e s. f. [der. di carrozza]. – Di strada che può essere agevolmente percorsa in carrozza; oggi indica una strada a fondo artificiale su cui possono transitare veicoli, automobili, [...] autotreni, ecc. (come termine distintivo quindi da strada ferrata, autostrada, mulattiera e sim.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

carrozzière

Vocabolario on line

carrozziere carrozzière s. m. [der. di carrozza]. – 1. Chi fabbrica o ripara carrozze. 2. Chi progetta, costruisce o (più comunem., oggi) ripara la carrozzeria, i sedili, le rifiniture di automobili, [...] motocicli e sim. 3. ant. Cocchiere; vetturino di carrozza in servizio pubblico: Oh, cristiano, ferma! Carrozziere, dico a te (Deledda) ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] in ritardo, mi cospargo il capo di p.!); mangiare la p., respirare aria che la contenga, spec. per il passaggio di un’automobile o quando si è costretti a seguirla, a piedi o col proprio veicolo, su una strada non asfaltata; fig., far mangiare la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

CAD

Vocabolario on line

CAD s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, [...] di grandi infrastrutture di servizio e trasporto, di circuiti stampati, impianti industriali, reti idrauliche e l’assemblaggio di parti di aeroplani, automobili, ecc. Sistema CAD/CAM, basato sull’integrazione fra le due metodologie (cfr. cam). ... Leggi Tutto

spolverìo²

Vocabolario on line

spolverio2 spolverìo2 s. m. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. L’alzarsi continuo e ripetuto di molta polvere: le automobili, passando, provocano un fastidioso spolverio. 2. Con sign. [...] concr., la polvere stessa che si solleva: le farine furono insaccate e caricate in brevissimo spazio di tempo; al popolo fu concesso lo s. della farina che usciva dalle finestre (I. Nievo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
FIAT
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
roll-bar
Nelle automobili, in particolare in quelle da fuoristrada, robusto arco metallico tubolare posto alle spalle del guidatore, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento (v. fig.). Nelle automobili da competizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali