putiferio
putifèrio s. m. [alteraz. del lat. vituperium «vituperio»]. – Litigio, disputa, scenata violenta e rumorosa: ha fatto un p. per una sciocchezza; se se ne accorge, succede un p.; si levò, ne [...] schiamazzo, questo clamore. Fig., confusione, disordine, baraonda: tra le tue carte c’è un gran p.; sto cercando di mettere ordine in questo p.; non potevo resistere sui crocicchi del centro dov’era caldo e un p. di automobili e di gente (Pavese). ...
Leggi Tutto
strepere
strèpere v. intr. [dal lat. strepĕre] (io strèpo, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi comp.), letter. – Fare strepito, rumoreggiare: quatte quatte nelle placide acque Strepono or qua, le [...] vecchie rane, or là (Pascoli); trombe d’automobili ... streperanno tra la confusione delle vie affollate (Pirandello); sostantivato: tanto frustò che il bestiame si mise in corsa, con quel correre greve e sbandato e sballottato dei bovini, con grande ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] marina militare) e cura quelli inerenti all’uso dei sistemi d’arma e degli apparati di guerra elettronica. b. Nell’automobilismo sportivo, altro nome del copilota che, nelle gare di rally, ha il compito di studiare percorsi e tempi per suggerire ...
Leggi Tutto
roll-bar
〈ròl bàa〉 s. ingl. (propr. «barra tubolare»; pl. roll-bars 〈... bàa∫〉), usato in ital. al masch. – Nelle automobili, in partic. in quelle da competizione o da fuoristrada, robusto arco metallico [...] tubolare posto alle spalle del guidatore o pilota, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] ’e. per infrazione delle norme igieniche; pubblici e., alberghi, ristoranti, trattorie, bar, latterie, bagni pubblici, rimesse di automobili, sale di spettacolo, ecc. c. Nella terminologia contabile, e. amministrativo (o assol. esercizio), l’attività ...
Leggi Tutto
alfista
s. m. e f. [der. di Alfa (Romeo), marca automobilistica milanese] (pl. m. -i). – Appassionato di automobili Alfa Romeo; anche, persona che ha l’abitudine di possedere e guidare tali vetture. ...
Leggi Tutto
poggiatesta
poggiatèsta s. m. [comp. del tema di poggiare1 e testa1], invar. – 1. a. Nelle carrozze ferroviarie, ma anche in pullman e in aerei, la parte superiore (talora lievemente sporgente) dello [...] e appoggiatesta. b. Prolungamento superiore (mobile o fisso) dei sedili anteriori (talora anche di quelli posteriori) delle automobili, che ha lo scopo di proteggere i passeggeri dalle conseguenze di un forte urto posteriore, per tamponamento e sim ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] tutte le fasi del processo di produzione; introdotto nelle grandi industrie di beni di consumo (per es. automobili), prevede uno specifico addestramento di tutto il personale e richiede la partecipazione attiva della manodopera. b. Nella tecnica ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali [...] vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici, tifa per i piloti che guidano le auto di questa scuderia (o casa automobilistica) ...
Leggi Tutto
baffo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] prora, a dritta e a sinistra, nel suo moto veloce. 4. Nome dato correntemente ai due piani o alette che nelle automobili da corsa sono situati ai lati del muso, davanti alle ruote anteriori. 5. In tipografia, filetto o piccolo fregio orizzontale che ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
Nelle automobili, in particolare in quelle da fuoristrada, robusto arco metallico tubolare posto alle spalle del guidatore, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento (v. fig.). Nelle automobili da competizione,...