• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Trasporti [44]
Trasporti terrestri [44]
Industria [21]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [14]
Militaria [12]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Industria aeronautica [8]

gażżèlla

Vocabolario on line

gazzella gażżèlla s. f. [dall’arabo ghazāl, femm. ghazāla]. – 1. Mammifero della famiglia bovidi, appartenente al genere Gazella, cui appartengono numerose specie e sottospecie che vivono in località [...] ., essere agile come una g.; occhi di gazzella. 2. Nome con cui vengono correntemente indicate le veloci automobili usate dai nuclei di pronto intervento (attualmente denominati «nuclei radiomobili») dei carabinieri, corrispondenti alle pantere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alare¹

Vocabolario on line

alare1 alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle [...] automobili da corsa, il profilo degli alettoni di cui sono provviste. 2. In botanica, del fiore quando sta nella biforcazione di un fusto (falsamente) dicotomico o nel mezzo di una cima multipara, come per es. lo stramonio e l’euforbia. 3. Nel ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] Per estens., con riferimento a veicoli, andare a p. d’uomo, procedere molto lentamente, come un uomo che cammini; veicoli, automobili al p., o semplicem. al p. (più correttamente, ma meno com., di passo), scritte con cui si avverte di guidare adagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] dell’afflusso dei dipendenti ha migliorato le relazioni interne oltre alla qualità dell’aria. All’ecoistituto di Bolzano sottolineano in particolare tre successi. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 30 marzo ... Leggi Tutto

scolpitura

Vocabolario on line

scolpitura s. f. [der. di scolpire]. – 1. non com. L’azione dello scolpire e il modo con cui qualche cosa è scolpita. 2. L’insieme di rilievi ricavati nello spessore del battistrada in pneumatici di [...] automobili e altri veicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

capote

Vocabolario on line

capote 〈kapòt〉 s. f., fr. [propr. dim. di cape «cappa, mantello con cappuccio»]. – 1. Nella moda ottocentesca, cappellino per donne anziane, che ricopriva soltanto la parte superiore del capo e la nuca, [...] lateralmente chiuso da nastri annodati sotto la gola. 2. Cappotta delle automobili; copertura aerodinamica (detta anche cappottatura) di parti esterne dei velivoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vèntola

Vocabolario on line

ventola vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] ) ai radiatori nei circuiti di raffreddamento (v. l’illustrazione al sign. 1 a di raffreddamento) dei motori, spec. di automobili: la v. del radiatore. Con sign. analogo, apparecchio a elica che provoca, girando, una corrente d’aria (è voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

brougham

Vocabolario on line

brougham ‹brùuëm› s. ingl. [dal nome del lord scozz. H. P. Brougham (1778-1868), che lo mise di moda] (pl. broughams ‹brùuëm∫›), usato in ital. al masch. (talora adattato in brum). – Carrozza chiusa [...] a quattro ruote, a due o a quattro posti, apparsa in Inghilterra verso il 1830, usata per lo più come vettura pubblica. Il termine fu applicato anche a un tipo di carrozzeria per automobili, a due sportelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

esfiltrare

Neologismi (2008)

esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] (che vuol dire birra). Con una Mercedes 300, su e giù per i tornanti della Costa Azzurra, aveva seminato le automobili dei carabinieri di Mani pulite per «esfiltrare» la contessa all’estero. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 10 gennaio 2001, p. 4, Interno ... Leggi Tutto

quéllo

Vocabolario on line

quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] . se ha valore neutro (per es.: faccio quel che mi pare). 1. Come agg.: dammi quel martello; mi piacerebbe provare una di quelle automobili; in quell’istante entrò suo padre; a quel tempo non c’era ancora la luce elettrica. Può avere una più precisa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
FIAT
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
roll-bar
Nelle automobili, in particolare in quelle da fuoristrada, robusto arco metallico tubolare posto alle spalle del guidatore, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento (v. fig.). Nelle automobili da competizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali