destinato agg. [part. pass. di destinare]. - 1. [assol., voluto dal destino, spesso con uso impers. o con sogg. sottinteso: è andata così, si vede che era d.] ≈ deciso, decretato, (non com.) determinato, [...] a una spedizione, con la prep. a] ≈ indirizzato, inviato, spedito. b. [di prodotti, opere e sim., adatti a una specifica fascia di utenti: un'automobile d. alle donne] ≈ concepito (per), fatto (per), ideato (per), indirizzato, pensato (per), rivolto. ...
Leggi Tutto
striare /stri'are/ v. tr. [dal lat. striare] (io strio, tu strii, ecc.). - [tracciare una o più strie, segnare con strie una superficie, anche con la prep. di del secondo arg.: s. con un chiodo la carrozzeria [...] di un'automobile; il reattore striava di bianco il cielo] ≈ rigare, solcare, strisciare. ...
Leggi Tutto
stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] sommato. ■ v. intr. (aus. avere) [tendere verso un lato] ≈ accostare (a. in curva), convergere (c. al centro), [di automobile che tende a chiudere la sterzata] sovrasterzare. ↔ allargare. ■ stringersi v. rifl. 1. [mettersi più vicino a qualcuno o a ...
Leggi Tutto
rigare [der. di riga] (io rigo, tu righi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [segnare tracciando una o più righe: r. le pagine d'un quaderno]. 2. (fig.) [procedere in rivoli, detto di liquidi: la pioggia rigava i vetri; [...] . ‖ scorrere (su). 3. [segnare una superficie con un'incisione lineare, spec. come effetto di un danno: r. un'automobile] ≈ graffiare, raschiare. ■ v. intr. (aus. avere), fam. [comportarsi bene, spec. nell'espressione rigare diritto: con me devi r ...
Leggi Tutto
indistruttibile /indistru't:ibile/ agg. [der. di distruttibile, col pref. in-²]. - 1. [di cosa, che non può essere distrutto in nessun modo] ↔ distruttibile, fragile. 2. (estens.) a. [di cosa, che non [...] è soggetto a logorarsi con l'uso: un'automobile i.] ≈ (non com.) inconsumabile, resistente, robusto, solido. ↔ delicato, fragile. b. (fig.) [di sentimento e sim., che non può essere scosso o abbattuto: fede, speranza i.] ≈ fermo, forte, granitico, ( ...
Leggi Tutto
belvedere /belve'dere/ [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più spesso, invar.). - ■ s. m. [luogo elevato dal quale si gode una vasta e bella visuale] ≈ bellavista, terrazza panoramica. ■ s. f. (aut.) [...] [automobile con ampia finestratura] ≈ station-wagon. ...
Leggi Tutto
bidone /bi'done/ s. m. [dal fr. bidon]. - 1. [recipiente di latta o lamiera per contenere acqua, latte, carburante e sim.] ≈ barile, fusto, tanica, tina, tino. 2. (fig.) a. [automobile vecchia, ridotta [...] in pessimo stato] ≈ bagnarola, carriola, catorcio. b. (fam.) [azione truffaldina o volta a ingannare persona ingenua] ≈ (fam.) bidonata, (fam.) buggeratura, (fam.) buscheratura, (fam.) fregatura, imbroglio, ...
Leggi Tutto
riparazione /ripa ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare "riparare¹"]. - 1. a. [l'accomodare oggetti rotti, logori e sim.: r. di un paio di scarpe, dell'automobile] ≈ accomodatura, [...] aggiustatura, raccomodatura, (non com.) rimettitura, [in modo sommario] raggiustatura. b. (archit.) [il fatto di restaurare: r. della facciata di una chiesa] ≈ (non com.) restaurazione, restauro, ripristino. ...
Leggi Tutto
riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] ● Espressioni: riprendere coscienza (o conoscenza o i sensi) ≈ e ↔ [→ RIPRENDERSI (1. a)]; riprendere in esame (o in considerazione) [esaminare qualcosa di nuovo allo scopo di approfondire i risultati ...
Leggi Tutto
ripresa /ri'presa/ s. f. [part. pass. femm. di riprendere]. - 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l'attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ≈ Ⓖ risveglio. ↔ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. [...] che possiede un motore o un veicolo di raggiungere o riacquistare un'alta velocità in tempo e percorso limitati: un'automobile che ha una grande r.] ≈ (fam.) scatto, sprint. ‖ accelerazione, spunto. d. [rinnovata vitalità dopo un periodo di crisi ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...