caro-pieno
s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. [...] Il prezzo della benzina è infatti aumentato in un anno del 7% (da 1,085 a 1,161 euro al litro), portando il costo di un pieno a 61 euro. (Sofia Latteri, Gazzetta del Sud, 25 luglio 2004, p. 5, Interni) ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] di una esposizione e sim.: p. un nuovo prodotto; p. un nuovo tipo di autovettura al Salone dell’automobile; gli stilisti italiani hanno presentato la loro collezione per la primavera-estate; con riferimento a organizzatori di spettacoli, impresarî ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] in periferia (e case di n. costruzione); i quartieri n. della città (e, con lo stesso senso, la città n.); un’automobile n.; un televisore nuovo. In molti casi si contrappone direttamente a usato (per cui la produzione o fabbricazione può anche non ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] si fanno venire a contatto in modo che la trasmissione si compia (opposto a disinnesto): ho fatto controllare la frizione (dell’automobile) perché l’i. è un po’ difficoltoso. c. Nelle costruzioni elettriche, presa di corrente in cui il contatto è ...
Leggi Tutto
plutocrate
plutòcrate s. m. [dall’ingl. plutocrate, der. del gr. πλυτοκρατία «plutocrazia»]. – Esponente della plutocrazia, persona che, per la sua elevata posizione economica, esercita un’influenza [...] determinante sulla vita politica e sociale: qualche p. dell’acciaio o del petrolio (Gozzano). In senso scherz., persona molto ricca, riccone: ehi, ma questa è un’automobile da plutocrate! ...
Leggi Tutto
vetratura
s. f. Configurazione dell’insieme dei vetri di un’automobile. ◆ Piacevole come design, con la porta posteriore modificata così da dare continuità e slancio alla «vetratura», la nuova Megane [...] ha il suo pezzo forte nella capacità di carico (Luca Ciferri, Repubblica, 1° marzo 1999, p. 35, Automotori) • L’abitacolo è definito da un padiglione sottile: soluzione che valorizza la continuità grafica ...
Leggi Tutto
vettura condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ [tit.] Prendi l’auto in condominio [...] / L’esperimento delle «vetture condivise»: un canone annuo per usarle quando servono (Repubblica, 6 febbraio 2003, p. 1, Prima pagina) • «Ogni vettura condivisa», spiega la direttrice regionale di Legambiente, ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] altra nave o a terra o a una boa: il vento manda le onde contro gli scogli; con manovra sbagliata ha mandato l’automobile a sbattere contro il muro. Con determinazioni avverbiali: m. dentro, m. via, m. su, m. giù, m. fuori, ecc.; mandare giù, oltre ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza, loggia s.; automobile, vettura s.; nella costruzione navale, era detta in passato nave s. la nave non provvista di ponti; con altra accezione, un tratto di terreno s., che non ha alcun riparo di alberi o ...
Leggi Tutto
rettifilo
s. m. [comp. di retto2 e filo1]. – Nelle costruzioni stradali, tratto di tracciato ad asse rettilineo: dalla città al mare la strada è un perfetto r.; dopo la piazza la strada corre in rettifilo. [...] Anche la strada, o la parte di essa, che corre dritta: appena giunto al r., l’autista lanciò l’automobile a tutta velocità. A Napoli, il Rettifilo, nome con cui viene chiamato comunem. il corso Umberto. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...