bicolore
bicolóre agg. e s. f. [dal lat. bicŏlor -oris, comp. di bi- «due» e color «colore»]. – 1. agg. Di due colori: stampa b.; matita b., quella rosso e blu; automobile con carrozzeria b.; fig., governo [...] b. (e analogam. giunta b., nelle amministrazioni locali), formato di elementi di due partiti o tendenze diverse, con eventuale appoggio di altre forze politiche. 2. s. f. Macchina da stampa munita di due ...
Leggi Tutto
roadster
〈róudstë〉 s. ingl. [der. di road «strada»] (pl. roadsters 〈róudstë∫〉), usato in ital. al masch. – Automobile scoperta a due posti; sinon. meno com. di spider. ...
Leggi Tutto
strappata
s. f. [der. di strappare]. – 1. L’atto, il fatto di strappare; tirata forte e rapida, di scatto, data per strappare qualche cosa o come se si volesse strappare: con una s. gli portò via la [...] s. al campanello del camino, e stette aspettando (Serao); lo arriva e gli dà una s. per la giacchetta e lo tira indietro (Panzini). 2. fig., fam. Passaggio in automobile o in motocicletta, strappo: puoi darmi una s. fino a casa? ◆ Dim. strappatina. ...
Leggi Tutto
grintoso
grintóso agg. [der. di grinta]. – 1. non com. Burbero, stizzoso. 2. Di persona che, nel comportamento e nei rapporti con gli altri, dà prova di notevole grinta (nel sign. 3 di questa parola): [...] agli atti, ai comportamenti stessi: un modo di fare g.; intervento g.; avere una guida g.; per estens., automobile g., autovettura, generalm. sportiva, dotata di particolari caratteristiche di potenza e di velocità. ◆ Avv. grintosaménte, in modo ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] Seguito da un infinito, da una prop. oggettiva o interrogativa indiretta: s. ballare; s. nuotare; s. guidare l’automobile, pilotare un aereo; s. andare in bicicletta; e riferendosi a nozioni più particolari e più spicciole: non saprebbe distinguere ...
Leggi Tutto
caro-abitazione
(caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni [...] XIX, 14 ottobre 2005, p. 37, Lerici-Arcola-Vezzano) • Considerando che nel bilancio delle famiglie pesa sempre più il caro-automobile (benzina inclusa) e il caro-abitazione e sempre meno lo scontrino del supermarket, si sono notate molto di più le ...
Leggi Tutto
bidone
bidóne s. m. [dal fr. bidon]. – 1. Prodotto siderurgico semilavorato in forma di piatto con gli spigoli arrotondati, largo da 15 a 30 cm. Con una ulteriore lavorazione serve alla fabbricazione [...] i soldati, o quello in cui si somministrava il vino agli equipaggi delle navi, a ogni rancio. 3. fig. a. region. Automobile vecchia, ridotta in pessimo stato, o anche che funziona male, per qualità scadente: la macchina del nonnno è ormai un b.; il ...
Leggi Tutto
innamorare
(ant. inamorare) v. tr. [der. di amore] (io innamóro, ecc.). – 1. a. Suscitare, ispirare amore: Quanto ciascuna è men bella di lei Tanto cresce ’l desio che m’innamora (Petrarca); Armida ... [...] ammirazione, e anche, spesso, da vivo desiderio di avere qualche cosa che piace in modo particolare: mi sono innamorato di una automobile; s’innamora di tutto quello che vede. Anche, nutrire grande amore e interesse per cosa che si ha o cui ci si ...
Leggi Tutto
papamobile
papamòbile s. f. [comp. arbitrario di papa e (auto)mobile], scherz. – Denominazione, usata spec. dai giornali, dell’automobile con cupola trasparente corazzata, usata dal papa nelle sue uscite [...] pubbliche dal Vaticano ...
Leggi Tutto
caro-parcheggio
(caro-parcheggi, caro parcheggi), s. m. Aumento delle tariffe di parcheggio per la sosta di autoveicoli privati. ◆ La sosta a pagamento […] resta al centro di un’ulteriore contesa: da [...] a pagare per lasciare l’auto in sosta nel corso dell’orario di lavoro. I primi sostengono che non sia necessaria l’automobile per circolare nel quartiere, in quanto l’Eur è servito da 154 linee di autobus; gli altri, ritenendosi danneggiati dal caro ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...