autotelefono
autotelèfono s. m. [comp. di auto-2 e telefono]. – Apparecchio telefonico realizzato per essere installato a bordo di autoveicoli: automobile dotata di autotelefono. ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] . ha spesso valore approssimativo, di «circa mille»: gli intervenuti saranno stati un m.; e così al plur.: ho acquistato un’automobile per poche m. di euro; sono state presentate parecchie m. di domande; per migliaia d’anni, ecc.; a migliaia, in ...
Leggi Tutto
pubblicizzare
pubbliciżżare v. tr. [der. di pubblico1]. – 1. Diffondere la conoscenza di un prodotto mediante la pubblicità; reclamizzare: p. un profumo, un detersivo, un’automobile, un libro. 2. Far [...] passare un’azienda, un bene, un servizio, sotto la proprietà o la gestione dello Stato o di un ente pubblico (è meno com. del suo contrario privatizzare) ...
Leggi Tutto
miglioria
migliorìa s. f. [der. di migliorare]. – Miglioramento apportato a edifici, strade, terreni, ecc., soprattutto se eseguito mediante lavori pubblici, di bonifica e sim.; opere di miglioria, le [...] primo nel 1973, il secondo nel 1963. Con sign. più generico, perfezionamento, ulteriore miglioramento e sim.: abbiamo apportato varie m. alla nostra villetta in campagna; il nuovo modello dell’automobile presenta numerose m. rispetto al precedente. ...
Leggi Tutto
millecento
millecènto ‹milleccènto› agg. num. card. e sost. [comp. di mille e cento], invar. – Numero cardinale formato di mille più cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 1100, nella numerazione [...] romana MC). Come s. m., non com., il M., il sec. 12° d. C. Come s. f., una m. o una 1100 (raram. al masch., un m.), automobile avente circa 1100 cm3 di cilindrata. ...
Leggi Tutto
ritocco2
ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno [...] tasse. In partic., riparazione di lievi deterioramenti superficiali: r. alla doratura di una statua, alla verniciatura di un’automobile. 2. Usi e sign. specifici: a. In fotografia, l’operazione, eseguita manualmente, intesa a eliminare nei positivi o ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] rapidità e celerità, i quali inoltre si riferiscono, oltre che al moto, a qualsiasi azione): al momento della collisione la v. dell’automobile era di 90 km all’ora; la nave manteneva una v. media di 18 nodi; aereo che può volare a v. supersonica; la ...
Leggi Tutto
fascione
fascióne s. m. [accr. di fascia]. – 1. Grossa fascia. 2. Nell’uso tosc., copertone (di bicicletta, motocicletta, automobile). 3. Nella carrozzeria di un autoveicolo, la striscia orizzontale [...] di lamiera situata nella parte posteriore immediatamente sotto il paraurti ...
Leggi Tutto
proteggere
protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] da pericoli esterni: p. il corpo dal freddo, dal caldo, dall’umidità; p. una pianta dal gelo; il motore dell’automobile è protetto dal cofano; p. un oggetto mediante verniciatura; nel rifl.: proteggersi dal freddo, dal vento, dal sole; proteggersi ...
Leggi Tutto
ammartaggio
s. m. Atterraggio di un veicolo o una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Marte.◆ [tit.] L’ammartaggio di Curiosity – Un robot grande quanto un’automobile verrà paracadutato su Marte, [...] tra poche ore. (post.it, 5 agosto 2012, ‘Scienza’) • Inizia a guardarsi intorno prima di decidere da dove cominciare: Curiosity, lo scienziato-robot della NASA montato su un rover a sei cingoli, ha mandato ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...