coupe
coupé 〈kupé〉 s. m., fr. [propr. part. pass. del v. couper «tagliare»] (in ital. anche adattato nella forma cupè). – 1. Nome dato a diversi tipi di veicoli, caratterizzati dal fatto di essere come [...] ruote, chiusa, con due sportelli e un solo sedile, caratteristica della Francia del sec. 17°. b. Tipo di automobile con speciale carrozzeria caratterizzata da un abitacolo più piccolo di quello della corrispondente berlina, a vantaggio della linea ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] nave, in aereo, in automobile, in pullman; partenza per un lungo viaggio; la p. di un amico, di un conoscente; la p. per le vacanze; una p. improvvisa, affrettata; una p. triste, dolorosa (per il distacco da persone care); partenza senza ritorno (per ...
Leggi Tutto
abilita
abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habĭlis «abile»]. – 1. Capacità di svolgere una particolare forma di attività (differisce dall’attitudine perché questa è originaria, naturale, [...] di una disposizione innata): a. a suonare uno strumento, a ricoprire una carica; avere grande a. nel guidare l’automobile, nell’insegnare le lingue; tutti, grandi e piccoli, facciamo volentieri le cose alle quali abbiamo a. (Manzoni). In partic ...
Leggi Tutto
autosciatorio
autosciatòrio agg. [comp. di auto-2 e sciatorio]. – Gara a. (anche s. f., una autosciatoria), gara sportiva a coppie di concorrenti, di cui uno partecipa a una corsa in automobile e l’altro [...] a una prova sciistica; la classifica viene stabilita sommando i risultati conseguiti dai componenti di ciascuna coppia ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] attraggono gli uccelli nella caccia): quella ragazza è proprio una c.; fare la civetta. 4. a. Auto civetta: automobile priva di particolari contrassegni su cui prendono posto agenti in borghese per poter svolgere, non riconosciuti, un più efficace ...
Leggi Tutto
mausoleo
mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata [...] In similitudini e come termine di paragone, detto di edificio, mobile e sim. dall’aspetto tetro e imponente: la nuova libreria è un vero mausoleo!; o di persona grossa e lenta nei movimenti: quel m. di tua zia non riusciva a entrare nell’automobile. ...
Leggi Tutto
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; [...] , di prodotti dell’industria, della tecnica, dell’artigianato e sim.: s. della moda, s. dell’artigianato; il S. internazionale dell’automobile, a Torino; il S. internazionale della tecnica, anch’esso a Torino; S. nautico, a Genova; meno com., mostra ...
Leggi Tutto
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote [...] della cassa sull’intelaiatura, adoperata in passato come vettura da viaggio e anche come carrozza da cerimonia. 2. Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso; in funzione appositiva, il tipo di carrozzeria: una Fiat Tipo berlina. 3. Vagonetto ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] . Quindi anche provvedersi di qualche cosa: far carbone, imbarcare, in una nave, la provvista di carbone; analogam., di automobile, o altro veicolo, f. benzina; f. il pieno, far rifornimento di carburante, di lubrificante, ecc. fino alla massima ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] , degno di stare in un museo (e, scherz., di oggetto tanto vecchio e malandato da non poter essere più usato: la mia automobile ormai è un p. da museo; talora anche riferito, in tono più o meno irrispettoso, a persona); p. forte, v. forte1, n ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...