condurre
(ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] condurre le pecore a bere; c. il cavallo a mano, c. il cane al parco. b. Guidare un veicolo: c. la moto, l’automobile; analogam., c. una barca, un motoscafo, un bastimento. c. Con uso assol., portare, fare giungere, riferito a vie che fanno capo a un ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] vengono compiuti con regolarità e con attenzione ridotta (per es., l’uso della frizione nella guida di un’automobile). b. Movimenti a., in fisiologia, quelli compiuti da alcuni organi (cuore, polmoni, ecc.), indipendentemente dal controllo della ...
Leggi Tutto
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione [...] o a sostituirlo gratuitamente qualora, entro un periodo determinato, esso riveli difetti di fabbricazione: g. un orologio, un’automobile; il televisore è garantito per sei mesi. 2. a. Assicurare, rendere sicuro: firmare un trattato che garantisca la ...
Leggi Tutto
grafitare
v. tr. [der. di grafite]. – 1. In galvanoplastica, eseguire l’operazione della grafitazione. 2. Nell’uso corrente, lubrificare mediante grafitaggio: g. le balestre (di un’automobile).
◆ Part. [...] pass. grafitato, anche come agg.: superficie grafitata ...
Leggi Tutto
autopubblicitaria
autopubblicitària s. f. [comp. di auto-2 e pubblicitario]. – Automobile con carrozzeria speciale modificata a scopi pubblicitarî, spesso sagomata in modo da raffigurare determinati [...] prodotti industriali (per es., tubetti di dentifrici, bottiglie di bevande varie, ecc.) ...
Leggi Tutto
microvettura
s. f. [comp. di micro- e vettura]. – Tipo di vettura, di impiego generalmente cittadino, con motore di piccola cilindrata (per lo più come quello delle motociclette), concepita per il trasporto [...] di due persone al massimo ma costruita in modo da mantenere il più possibile l’architettura dell’automobile. ...
Leggi Tutto
fantasia
fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: [...] della natura. 3. Bizzarria, capriccio, voglia: non dobbiamo dar retta alle sue f.; gli è venuta la f. di comprarsi l’automobile; Emmi venuta certa fantasia ... Di scrivere un’istoria in poesia (N. Forteguerri); mi sono levato la f. di prenderlo a ...
Leggi Tutto
lusso
s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] qualità, strettamente necessario (contrapp. a ciò che è utile o semplice): articoli, oggetti, generi, prodotti, consumi di l.; abito, automobile, appartamento di l.; le importazioni di mercanzie di puro l. sono sempre una vera e reale perdita per lo ...
Leggi Tutto
lussuoso
lussüóso agg. [der. di lusso, sull’esempio del fr. luxueux]. – Fatto (o acquistato, messo insieme, ecc.) con lusso, con grande spesa, con sfoggio di ricchezza; o che manifesta lusso, sfarzoso: [...] abita in un l. appartamento; indossava una l. pelliccia; arrivò con una l. automobile; sparò il nome del ristorante più l. della città (Salvatore Mannuzzu). ◆ Avv. lussuosaménte, con lusso: vivere, mantenersi lussuosamente; una casa lussuosamente ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...