nolo
nòlo (ant. nàulo) s. m. [lat. tardo naulum, gr. ναῦλον, der. di ναῦς «nave»]. – 1. Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o con un mezzo aereo (n. aereo): fissare, pagare, riscuotere [...] ., di un qualsiasi bene d’uso (v. noleggio): pagare, riscuotere il n. della barca a vela, del motoscafo, di un’automobile, ecc. 3. Sinon., meno proprio, di noleggio, come contratto avente per oggetto l’uso temporaneo di qualche cosa: prezzo del n ...
Leggi Tutto
auto solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Domenica 9 aprile è […] previsto un raduno di biciclette, di auto solari e di qualsiasi altro veicolo a trazione [...] Trabucco, Repubblica, 29 dicembre 2007, Torino, p. II).
Composto dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) e dall’agg. solare.
Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1988, p. 21, Cronaca (Antonio Cianciullo).
V. anche automobile solare. ...
Leggi Tutto
motorizzare
motoriżżare v. tr. [der. di motore2]. – 1. Fornire di motore un’apparecchiatura qualsiasi: m. una macchina agricola; m. una linea ferroviaria, fornendola di automotrici e apportando agli [...] trasporto a motore: le truppe si sono motorizzate; nell’uso fam., acquistare un mezzo di trasporto a motore (automobile, motocicletta): finalmente si è motorizzato anche lui! ◆ Part. pass. motoriżżato, anche come agg.: truppe motorizzate, truppe che ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] a militari di carriera, alti funzionarî statali o aziendali, allo scopo di facilitare lo svolgimento dei loro compiti: automobile di s.; alloggio di s.; in filatelia, francobolli di s. (o ufficiali), speciali francobolli, oppure francobolli ordinarî ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] casi, più che la bellezza fisica, s’intende spesso giudicare le qualità dell’animale). c. Di cose: un bel palazzo; una b. automobile; una b. terrazza; dei bellissimi fiori; un bel tramonto; una b. città; il bel paese Ch’Appennin parte, e ’l mar ...
Leggi Tutto
super-Suv
(super Suv), s. m. inv. Grande automobile fuoristrada dotata di una tecnologia molto evoluta e di quattro ruote motrici. ◆ All’invasione da parte dei super Suv europei, gli Usa danno una timida [...] risposta con la muscolosa Hummer H2, (Repubblica, 29 settembre 2002, p. 47, Automotori) • Lusso & tecnologia in un abitacolo spazioso (fino a 7 posti) e versatile. È la formula adottata per veicoli ...
Leggi Tutto
abbagliamento
abbagliaménto s. m. [der. di abbagliare]. – 1. L’abbagliare, l’essere abbagliato. In senso proprio, diminuzione delle facoltà percettive dell’occhio che si verifica quando nel campo visivo [...] rende più faticosa e imperfetta la percezione degli altri: fenomeni di a.; a. prodotto dai fari di un’automobile. Nella tecnica cinematografica, effetto che consiste nel far apparire sullo schermo un’immagine con intensità luminosa molto più forte ...
Leggi Tutto
abbagliare
v. tr. e intr. [forse der. del lat. varius «vario», per la varietà del colore] (io abbàglio, ecc.). – 1. tr. a. Offuscare la vista, diminuire o togliere momentaneamente la facoltà visiva con [...] un sole che abbagliava gli occhi (anche assol.: una luce che abbaglia); restare abbagliato dai fari di un’automobile. b. fig. Affascinare, riempire di attonita ammirazione: uno sfarzo di decorazione che abbaglia i visitatori; sopraffare la capacità ...
Leggi Tutto
pessimo
pèssimo agg. [dal lat. pessĭmus, affine a peior «peggiore»]. – Superl. di cattivo, che si alterna nell’uso con la forma regolare cattivissimo, da cui si distingue per avere, in genere, accezione [...] in genere: ha una p. vista; hai avuto una p. idea; ci hanno dato del p. cibo; la merce è veramente p.; quest’automobile è in p. stato; I fiori in cornice (le buone cose di p. gusto), ... (Gozzano); parlava un p. italiano, un p. francese; anche ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] , rivolgerli a questo o a questa). c. Indicando il mezzo con cui ci si sposta: a. a piedi, a cavallo, in bicicletta, in automobile, col treno, in barca, con la nave, in aeroplano, sui pattini; a. per mare, per via aerea, per via di terra; o il ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...