• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] riescono bene a uno, domani a un altro. b. Usato assol., partecipare a una gara di corsa (a piedi, in bicicletta, in automobile, ecc.): la squadra che corre per la casa Bianchi; ricordi i nomi degli assi che hanno corso nell’ultimo circuito di Monza ... Leggi Tutto

automobilista

Vocabolario on line

automobilista s. m. e f. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobiliste] (pl. m. -i). – Chi si occupa di automobili, o pratica lo sport dell’automobilismo. Anche, genericam., chi guida un’automobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

automobilìstico

Vocabolario on line

automobilistico automobilìstico agg. [der. di automobile] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’automobile o all’automobilismo, e anche, più genericam., agli autoveicoli: corse, gare a.; registro a., [...] patente automobilistica ... Leggi Tutto

torpèdo

Vocabolario on line

torpedo torpèdo s. f. [dall’angloamer. torpedo (da cui anche il fr. torpédo), e questo dallo spagn. torpedo «pesce torpedine; siluro» (che ha lo stesso etimo dell’ital. torpedine), per la forma aerodinamica [...] spagnola perché spagnola era la dirigenza della fabbrica creatrice di questo modello], invar. – Tipo di carrozzeria aperta per automobile, a profilatura filante e continua dal cofano fino alla parte posteriore, costruita a partire dal 1910 e ora non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

carpooling

Neologismi (2012)

carpooling (car-pooling, car pooling) s. m. inv. Condivisione di un'automobile da parte di più persone che devono fare lo stesso percorso. ◆ "Corre" a Roma l'auto-pulmino. Sono già 241 le auto nella [...] s'accorda sul web. (Stampa, 27 agosto 2012, Prima Pagina). Dall'ingl. carpooling, a sua volta composto dal s. car ('automobile') e dal s. pooling, derivato dal v. (to) pool ('mettere insieme'). Già attestato nel Rapporto Censis 1992, p. 360 ... Leggi Tutto

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] ha un c. di 20 kg di legna al giorno; il c. giornaliero dello scaldabagno è di 15 chilowattora; la mia automobile ha un c. di 9 litri ogni 100 chilometri; nello sport, gara di consumo, competizione automobilistica o motociclistica la cui classifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

onlife

Neologismi (2019)

onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] paesi sono più avanti di noi, il digitale rientra nell’ordinario, non fa notizia. Come se lo facesse possedere un’automobile. La maggior parte della popolazione è abituata a fare shopping e petizioni online. Vive onlife, una vita che non distingue ... Leggi Tutto

andare

Thesaurus (2018)

andare 1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] Legato del la sua propria catena andava Atlante, e la donzella appresso, che così ancor se ne fidava a pena ben che in vista parea tutto rimesso. Ludovico Ariosto, Orlando furioso Vedi anche Aeroplano, Automobile, Correre, Motore, Movimento, Venire ... Leggi Tutto

abilità

Thesaurus (2018)

ABILITÀ 1. MAPPA L’ABILITÀ è la capacità di svolgere una forma di attività; si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in [...] della volontà, dell’esercizio e dell’esperienza (a. nel suonare uno strumento; avere grande a. nel guidare l’automobile). 2. Nel linguaggio della pedagogia, la parola indica, in particolare, la capacità acquisita di eseguire determinate operazioni ... Leggi Tutto

bicicletta

Thesaurus (2018)

bicicletta 1. MAPPA Il termine BICICLETTA si riferisce a un veicolo con due ruote, una anteriore e una posteriore, messo in movimento da una persona che, a cavalcioni su un sellino, spinge con entrambe [...] la prima sosta al bar, i tram sferragliavano gremiti di gente, anche se la maggior parte andava al lavoro in bicicletta, come sempre. Ferruccio Parazzoli, Amici per paura Vedi anche Ambiente, Automobile, Corpo, Movimento, Sport, Strada, Treno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali