gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; [...] g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
gommato
agg. [der. di gomma; nel sign. 1 b, part. pass. di gommare]. – 1. a. Che contiene gomma disciolta: acqua gommata. b. Più com., che è spalmato di gomma, o, in genere, di colla o di altra sostanza [...] una gommatura: tessuti gommati. 2. non com. Munito di cerchione di gomma o di pneumatico: ruota g.; negli annunci economici, automobile ben g., o più spesso gommatissima, con pneumatici in buono, in ottimo stato (con quest’ultimo sign. è anche usato ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] di merci e prodotti: organizzare, fare, tenere una m.; m. delle ultime novità librarie, dei nuovi modelli d’automobile. In partic., manifestazione organizzata allo scopo di esporre al pubblico e agli operatori economici merci, prodotti, manufatti, di ...
Leggi Tutto
auto-1
àuto-1 [dal gr. αὐτός «stesso»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o di formazione moderna, nelle quali significa «di sé stesso» (per es., autobiografia, autodifesa, autocoscienza, [...] , con mezzi proprî, che avviene o si compie o funziona automaticamente» e sim. (per es., autogestione, automobile, autodidatta, autoaccensione, autocombustione). In rari casi significa «stesso» nel senso di «uguale, medesimo» (per es., autoico ...
Leggi Tutto
corridore2
corridóre2 (ant. corritóre) agg. e s. m. (rare le forme del femm. -dóra, o -trice) [der. di correre]. – 1. agg. Atto a correre, valido nella corsa: cavallo c. (ma cavallo da corsa se allevato [...] è un uccello corridore. 2. s. m. a. Chi partecipa a una gara di corsa, a piedi, in bicicletta, con automobile, motocicletta, ecc. Nel baseball, componente della squadra attaccante che corre verso una base e la conquista, o ne ritorna. Nell’antico ...
Leggi Tutto
auto-2
àuto-2 [abbrev. di automobile]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali indica autoveicoli che hanno determinate caratteristiche o funzioni (per es., autoambulanza, autobetoniera, autocisterna, [...] autotreno). In altri composti ha posizione sintatticamente subordinata rispetto al secondo elemento, indicando tutto ciò che ha attinenza con autoveicoli (per es., autocolonna, autorimessa, autostrada, ...
Leggi Tutto
aquaplaning
‹äku̯ëplèiniṅ› s. ingl. [da (to) aquaplane «scivolare (sull’acqua) con l’acquaplano (ingl. aquaplane)»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹aku̯aplàniṅ›). – Nel linguaggio [...] , non riescono a eliminare tutta l’acqua incontrata, così che un velo liquido finisce per interporsi tra suolo e pneumatico con pressione tale da sostenere il peso dell’automobile, rendendo pressoché nulle le possibilità di controllo della vettura. ...
Leggi Tutto
auto1
àuto1 s. f., invar. – Forma accorciata per automobile (cfr. il fr. auto), molto com. nel linguaggio corrente: acquistare un’a. nuova, salire in a., lasciare l’a. in sosta, ecc. ...
Leggi Tutto
personalizzare
personaliżżare v. tr. [der. di personale1, sull’esempio del fr. personnaliser]. – 1. Conferire carattere personale, adattare all’aspetto, al carattere, all’attività, alle esigenze o necessità, [...] , standardizzato: p. un arredamento, un’abitazione; spec. nel linguaggio della pubblicità: accessorî che personalizzano la vostra automobile. 2. Meno com., rendere personale, attribuire cioè o rivolgere a singole persone ciò che dovrebbe o potrebbe ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo [...] . «coda di condensazione»), quella lasciata da un mobile in movimento nell’aria (in genere un aereo, ma anche un’automobile particolarmente veloce, per es., un’auto da corsa), causata dal raffreddamento del vapore acqueo presente nei gas di scarico ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...