metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] di alluminio, usata spec. per carrozzerie di autovetture; per estens., della carrozzeria o della vettura stessa trattata con tali vernici; anche in composizione con agg. indicanti colori: grigio m., blu m., ecc.; un’automobile grigio-metallizzata. ...
Leggi Tutto
rifornire
v. tr. [comp. di ri- e fornire] (io rifornisco, tu rifornisci, ecc.). – Provvedere di cose necessarie; non ha necessariamente senso iterativo (provvedere di nuovo) ma può indicare l’operazione [...] lo zio mi ha ben rifornito di soldi. Nel rifl., fare provvista: debbo fermarmi per rifornirmi di benzina (per rifornire cioè l’automobile); con senso più generico, e per lo più scherz.: prima di partire per la gita, sarà bene rifornirsi di panini e ...
Leggi Tutto
sgangherato
agg. [part. pass. di sgangherare]. – 1. a. Divelto dai gangheri: un uscio s.; le finestre s., diroccata la porta (Manzoni). b. Per estens., sconquassato, sfasciato, che non sta più insieme: [...] un baule, un mobile s.; una vecchia automobile s.; anche con riferimento a persone, trasandato, sgraziato: un uomo s.; un donnone s., sfatto, sfasciato. 2. fig. Mal connesso, vacillante: un periodo s., privo di coerenza logica e sintattica; scomposto ...
Leggi Tutto
dolente
dolènte agg. [part. pres. di dolere]. – 1. a. Che fa male, che è sede di sensazione dolorosa: punto d. alla palpazione; fare applicazioni fredde sulla parte dolente. In senso fig.: Or incomincian [...] (e per lo più scherz.), al plur., i congiunti e le altre persone che prendono parte a un funerale: il furgone automobile con le colonnine e i drappeggi neri, ... e la targhetta che precisa: «Posti sei per i dolenti» (Bianciardi). ◆ Avv. dolenteménte ...
Leggi Tutto
sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] vettura, di qualsiasi oggetto in cui la forma abbia importanza estetica o funzionale: una s. snella, elegante, tozza; automobile di s. aerodinamica; s. stradale, il profilo della piattaforma stradale. In architettura, s. di una cornice, il profilo ...
Leggi Tutto
padronale
agg. [der. di padrone, cfr. lat. tardo patronalis «relativo, o dovuto, al padrone»]. – 1. Del padrone: casa p., occupata dal padrone o proprietario di un fondo (contrapp., per es., a casa colonica, [...] Che appartiene a un proprietario privato (contrapp. a pubblico, condominiale, comune e sim.): ingresso, giardino, spiaggia, piscina p.; automobile p., di proprietà, non presa a nolo; vino p., di produzione propria. 3. Per estens., relativo al datore ...
Leggi Tutto
bolide
bòlide s. m. [dal lat. bolis -ĭdis, femm., gr. βολίς -ίδος «proiettile», dal tema di βάλλω «gettare»]. – 1. Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con scia brillante, [...] 2. In senso fig., passare, precipitarsi, piombare come un b., con la velocità di un b., a grandissima velocità. Anche, automobile o motocicletta di grossa cilindrata o molto potente, lanciata a grande velocità; scherz., di persona piuttosto grossa e ...
Leggi Tutto
padroncino
s. m. (f. -a) [dim. e vezz. di padrone]. – 1. Giovane padrone; il figlio dei padroni in età giovanile o infantile (spec., in passato, come appellativo di devozione e rispetto usato dalla servitù): [...] ; il cane seguiva scodinzolando la sua padroncina. 2. region. Titolare di una piccola azienda; in partic., tassista proprietario dell’automobile pubblica che lui stesso guida; o proprietario di uno o più camion da trasporto, con cui lavora in proprio ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] i p. di casa, accomiatarsi da loro; il p. di casa è lui e non accetta imposizioni; analogam., il p. di un’automobile, di un motoscafo; fig., p. del vapore, chi detiene il potere economico in una società, in un paese, riuscendo così a influenzare ...
Leggi Tutto
scarrozzata
s. f. [der. di scarrozzare]. – Gita, passeggiata in carrozza, in automobile o con altro tipo di veicolo: ogni due o tre giorni le proponeva una s. fuori porta (Capuana). ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...