vulcanizzare
vulcaniżżare v. tr. [dall’ingl. (to) vulcanize, der. del nome del dio Vulcano]. – Sottoporre a vulcanizzazione: v. il caucciù; v. una gomma d’automobile. ◆ Part. pres. vulcaniżżante, anche [...] come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. vulcaniżżato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
scalcinato
agg. [part. pass. di scalcinare]. – 1. Scrostato, con la calcina mancante, detto di muri e sim.: contro la parete scalcinata, era il lenzuolo tutto sudicio (Pavese). 2. fig. Riferito a cose, [...] ridotto in pessime condizioni, malconcio: una vecchia automobile tutta s.; ha sempre indosso certi vestiti scalcinati!; anche di persona che, nel modo di vestire e in genere nell’aspetto esteriore, denota poca cura di sé, o rivela scarse possibilità ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] è un cane t.; è un cavallo t. (o una bestia t.), puoi montarlo, o guidarlo, con sicurezza; analogam. di un veicolo: un’automobile t., le cui prestazioni non richiedono una guida impegnativa; d’altre cose: la bella dea che in riva d’Arno Sacrasti alle ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] : a mano, con varî usi: condurre a m. un cavallo, per la briglia senza montarci sopra; fare manovra a m., di un’automobile, spostarla senza salirvi e senza avviare il motore (più com. a spinta); bomba a m., da lanciarsi con la mano; carta a m ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] si ricorda un fatto simile, per quanto indietro possa riandare la memoria degli uomini; andare a passo d’u. (spec. d’automobile, treni, ecc.), muoversi a bassissima velocità. In contrapp. agli altri esseri viventi o alle cose: l’u. si distingue dalle ...
Leggi Tutto
sfrenato
agg. [part. pass. di sfrenare]. – 1. Non frenato, non tenuto fermo dal freno: lascia l’automobile s., che così, se occorre, si può spostare; un cavallo s., che non sente il freno, che non è [...] trattenuto dal freno; per estens., corsa s., irrefrenabile, velocissima, di cavalli e anche di persone, di veicoli; in senso fig.: una corsa s. al guadagno, all’accaparramento. 2. fig. Che non ha o non ...
Leggi Tutto
sproposito
spropòṡito s. m. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1), quasi a dire «che è fuor di proposito, fuori di ciò che qualcuno si è proposto di dire o di fare»]. – 1. a. Atto avventato [...] male; con valore avverbiale, uno s., molto, esageratamente: il quadro è bello, ma l’ho pagato uno s.; la nuova automobile consuma uno sproposito. 3. A sproposito, locuz. avv., fuor di proposito, inopportunamente, in modo non attinente (contrario di a ...
Leggi Tutto
up to date
〈ḁp të dèit〉 locuz. ingl. (propr. «alla data»), usata in ital. come agg. o avv. – Espressione, equivalente all’ital. aggiornato, al corrente e sim., e al fr. à la page, usata talora anche [...] up to date, informatissimi, aggiornati; una biblioteca up to date, che ha tutte le pubblicazioni più recenti; un abito, un’automobile up to date, che rappresentano l’ultima espressione in fatto di modernità e di novità; una ragazza che veste up to ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] singole particelle della corrente, usate per rappresentare, per es., lo scorrere dell’aria sulla superficie di un aereo o di un’automobile, o dell’acqua su quella di uno scafo o altro corpo sommerso. 4. Arnese per condurre il cavallo «scosso» (cioè ...
Leggi Tutto
safety car
〈sèifti kàa〉 locuz. ingl. (propr. «vettura di sicurezza»; pl. safety cars 〈... kàa∫〉), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata 〈sèifti kar〉). – 1. Nelle corse automobilistiche, vettura [...] nel giro di prova, e che, in caso di incidenti o altri pericoli, le costringe a rallentare. 2. estens. Automobile di servizio dotata di catarifrangenti e di segnalatori luminosi che, in caso di nebbia fitta, percorre un’autostrada a velocità di ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...