• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

cabriolet

Vocabolario on line

cabriolet ‹kabriolè› s. m., fr. [der. di cabrioler «far capriole»; propr. «carrozza saltellante»]. – 1. a. Vettura leggera a un cavallo, generalmente a due ruote, munita di copertura a soffietto. b. [...] Tipo di carrozzeria per automobile con copertura ripiegabile, anche come s. f. l’automobile stessa. 2. Cappello femminile chiuso sotto il mento da lunghi nastri, in uso nei secoli 18° e 19°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

car pool

Vocabolario on line

car pool ‹kàa pùul› locuz. ingl. [propr. «consorzio (pool) riguardante un’automobile (car)»] (pl. car pools ‹kàa pùul∫›), usata in ital. come s. m. – Insieme di persone che si accordano per compiere [...] insieme, con una sola automobile, uno stesso tragitto, abitualmente da casa al lavoro, allo scopo di risparmiare carburante e limitare l’inquinamento. ... Leggi Tutto

convertìbile

Vocabolario on line

convertibile convertìbile agg. [dal lat. tardo convertibĭlis]. – Che si può convertire, cioè trasformare, mutare: l’energia elettrica è c. in energia meccanica; biglietto di banca c., cambiabile dalla [...] banca di emissione in monete, metallo, ecc.; automobile con carrozzeria c., o automobile c. (anche convertibile s. f.), trasformabile da aperta a chiusa e viceversa mediante il ribaltamento del tetto apribile o l’applicazione di una capote. Nella ... Leggi Tutto

scarrozzare

Vocabolario on line

scarrozzare v. tr. e intr. [der. di carrozza, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scarròzzo, ecc.). – 1. tr. Portare a spasso o in giro in carrozza, in automobile o con altro tipo di veicolo: la domenica [...] s. la famiglia per la città; puoi scarrozzarmi oggi a fare spese? 2. intr. (aus. avere) Andarsene in giro in carrozza, in automobile o con altro tipo di veicolo: si diverte a s. senza una meta precisa; scarrozzarono un po’ per i lungoteveri (Pasolini ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] funzioni, posti in strutture non edilizie o murarie, quindi col sign. di portello, portiera: le p. del treno, dell’automobile; un’automobile a due, a quattro porte; la p. dell’ascensore; si scende dalle p. centrali; anche, sportello: le p. dell ... Leggi Tutto

portabagagli

Vocabolario on line

portabagagli s. m. [comp. di portare e bagaglio]. – 1. a. Struttura metallica fissata al tetto di un’automobile, utilizzata per collocarvi i bagagli durante il viaggio. b. Struttura metallica di piccole [...] utilizzato nelle stazioni e negli aeroporti per il trasporto di bagagli e di pesi varî. 2. Bagagliaio di un’automobile; anche in funzione appositiva: vano portabagagli. 3. (anche f.) Chi è addetto, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scassare²

Vocabolario on line

scassare2 scassare2 v. tr. [lat. *exquassare «scuotere, squassare», comp. di ex- e quassare, der. di quatĕre «scuotere»]. – 1. Dissodare, rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo [...] per la semina. 2. estens., pop. Rovinare, rompere, spec. per trascuratezza o imperizia nell’uso: s. il cambio dell’automobile; il bambino ha già scassato il suo trenino elettrico; come intr. pron., scassarsi, rompersi, guastarsi, non funzionare più ... Leggi Tutto

camera car

Vocabolario on line

camera car ‹kä′mëra kàa› locuz. ingl. (propr. «cinepresa da automobile»; pl. camera cars ‹kä′mëra kàa∫›), usata in ital. come s. f. e m. – 1. s. f. Apparecchiatura da ripresa cinematografica montata [...] su un’automobile in modo da riprendere l’interno di questa oppure le ruote e la strada. 2. s. m. Video realizzato tramite tale apparecchiatura. ... Leggi Tutto

station-wagon

Vocabolario on line

station-wagon 〈stèišën u̯ä′ġën〉 locuz. ingl. (propr. «veicolo da stazione di posta»; pl. station-wagons 〈... u̯ä′ġën∫〉), usata in ital. come s. f. – Modello di automobile più lungo e spazioso della normale [...] e di un capace bagagliaio, al quale si accede tramite un ampio portellone di carico (talora anche come agg., in locuzioni quali automobile in versione station-wagon; modello station-wagon); era detto, spec. nel passato, giardinetta o familiare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] , meccanismi e sim., ma anche a singole parti del corpo: hai messo a p. la televisione?; devo far mettere a p. i fari dell’automobile; quando ti deciderai a farti mettere a p. i denti?; vado a farmi mettere a p. i capelli; in senso fig., mettere la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali