gincana
(o gimcana) s. f. [dall’ingl. gymkhana, alteraz., secondo gymnastics «ginnastica», dell’indost. gendkhāna, comp. della voce prearia gendu «palla» e del pers. khāne «casa»: propr. «luogo dove [...] motociclistiche o automobilistiche a rilento per il conseguimento del maggior ritardo, gare di abilità in motocicletta e in automobile su un percorso disseminato di ostacoli, singolari esercizî di equitazione, ecc.). Anche in senso fig.: il tassista ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] se credergli o no. b. Malsicuro, che non ha conoscenza o pratica certa di qualche cosa: mi sento ancora i. nella guida dell’automobile. 2. agg. Di cosa: a. Di cui non si ha assoluta certezza, che può essere messo in dubbio, che non può essere provato ...
Leggi Tutto
piazzare
v. tr. [dal fr. placer «collocare» (der. di place, che ha la stessa origine di piazza); nel sign. 1 b, direttamente da piazza]. – 1. a. Mettere, collocare, sistemare in un certo luogo, in una [...] commerciale, in un mercato: non è riuscito a p. la sua merce. 2. rifl. a. Collocarsi, mettersi, sistemarsi: si è piazzato con l’automobile davanti all’ingresso e ha bloccato l’uscita; si sono piazzati in casa mia da una settimana e non c’è verso di ...
Leggi Tutto
car sharing
〈kàa šèëiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «condivisione [sharing] dell’automobile [car]»), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈kar šèriṅġ〉). – Possibilità di condividere fra più utenti [...] un’auto a noleggio, o acquistata in multiproprietà, al fine di contenere le spese e di contribuire a risolvere i problemi ambientali e di viabilità urbana ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] in ritardo, mi cospargo il capo di p.!); mangiare la p., respirare aria che la contenga, spec. per il passaggio di un’automobile o quando si è costretti a seguirla, a piedi o col proprio veicolo, su una strada non asfaltata; fig., far mangiare la p ...
Leggi Tutto
sedile
s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] i s. del parco; i s. della piscina; i s. del teatro; i s. del treno, dell’autobus; i s. dell’automobile (s. anteriore, s. posteriore, s. con schienale ribaltabile); i s. del motoscafo, dell’aereo. In partic., nelle autovetture, s. anatomico, avente ...
Leggi Tutto
inchiodare
v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] che, nelle antiche artiglierie ad avancarica, si effettuava piantando un chiodo nel focone. c. fig. Fermare, immobilizzare: i. l’automobile, i. le ruote sull’asfalto, con una frenata pronta e decisa; il cappello a gran penne, che mise e inchiodò ...
Leggi Tutto
malora
malóra s. f. [comp. di mala, femm. di malo, e ora2]. – Perdizione, rovina, stato di grave dissesto, nelle locuz. andare, mandare, essere in m., con riferimento ad azioni, imprese, oggetti, strutture, [...] ad «al diavolo!» ed esprime impazienza o decisa avversione. Nella locuz. agg. della m. ha sign. affine a «maledetto»: questa automobile della m. non funziona più. Con sign. proprio, e in grafia staccata, nella locuz. ant. in mal’ora, in ora non ...
Leggi Tutto
malridotto
malridótto (o 'mal ridótto') agg. – 1. Ridotto in cattivo stato, malconcio: automobile piuttosto mal ridotta; uscirono molto m. dall’incidente. 2. Sempre in grafia unita, nel linguaggio medico, [...] di frattura o lussazione che non sia stata correttamente ridotta ...
Leggi Tutto
raggiustare
v. tr. [comp. di r- e aggiustare]. – 1. Aggiustare di nuovo, o semplicem. aggiustare. Ha sign. molto generico, come accomodare e raccomodare, ma indica minore cura e capacità: raggiustò il [...] motore dell’automobile senza chiamare il meccanico; si fece r. la camicia dalla moglie; io avevo là in cucina un cestino con tutta la roba da r., e non l’aggiustavo mai (N. Ginzburg). Anche fig.: r. una situazione imbrogliata. 2. Rappacificare, ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...