tonneau
〈tonó〉 s. m., fr. [dim. di tonne, che è il lat. tardo tunna, in origine «pelle», poi «otre, recipiente»]. – 1. Antica unità di misura francese: di massa e peso, pari a 979 kg; di capacità, pari [...] sono stati noti in Italia quelli di carrozza leggera e scoperta, a due ruote, con accesso dalla parte posteriore; di automobile derivata da questo tipo di carrozza, a quattro posti; e di telone impermeabile posto a coprire la parte dell’abitacolo di ...
Leggi Tutto
bagnarola
bagnaròla s. f. [der. di bagnare], region. – Tinozza, vasca da bagno. Scherz., nave o imbarcazione vecchia e malandata, o anche vecchia automobile. ...
Leggi Tutto
spider
〈spàidë〉 s. ingl. [propr. «ragno», in origine nella locuz. spider phaeton, nome di una carrozza leggera a due posti (talora dotata di sedile posteriore) del tipo phaéton (v.), con ruote molto [...] larghe e leggere] (pl. spiders 〈spàidë∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. Automobile, sportiva o da gran turismo, in genere priva di cappotta (o dotata di una cappotta a mantice in tela gommata, estraibile manualmente o elettronicamente, o ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] ! Lasciando indeterminato il veicolo su cui si pone il carico: c. pietre, rena, legna, bitume, farina, ecc. Più esplicitamente: c. l’automobile di bagagli, la nave di merci, la macchina di valigie; e più com., c. merci, casse, sacchi sopra o in un ...
Leggi Tutto
consumometro
consumòmetro s. m. [comp. di consumo e -metro]. – Strumento elettronico che, montato in un’automobile (per lo più in quelle da corsa), misura via via la quantità di carburante consumata [...] e quella ancora disponibile, fornisce informazioni circa il consumo medio, il consumo istantaneo, la velocità media tenuta, il tempo stimato d’arrivo a quella velocità, l’autonomia consentita dalla scorta ...
Leggi Tutto
strumentazione
strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una [...] di cui è dotato un impianto, un macchinario, un’apparecchiatura, un mezzo di trasporto e sim.: s. elettronica; il nuovo modello di automobile possiede una ricca s.; la s. di bordo di una nave, di un aereo; anche in senso fig., con riferimento a mezzi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] per una sua forma particolare e per il complesso delle sue caratteristiche: abiti, scarpe, camicie di tutti i m.; automobile, mitragliatrice di vecchio m.; penna stilografica di nuovo m.; ideare un nuovo m. di videoregistratore; m. brevettato, munito ...
Leggi Tutto
strusciata
s. f. [der. di strusciare]. – L’atto, il fatto di strusciare: ho dato una s. al muro col parafango; il segno che ne resta: c’è una leggera s. sulla portiera dell’automobile. Poco com. con [...] gli usi estens. e fig. del verbo ...
Leggi Tutto
insonorizzato
insonoriżżato agg. [part. pass. di insonorizzare]. – Acusticamente isolato; dotato di isolamento dai rumori: una sala i., una camera i. per l’home theatre; automobile insonorizzata. ...
Leggi Tutto
insonorizzazione
insonoriżżazióne s. f. [der. di insonorizzare]. – Nella tecnica, sinon. di isolamento (v.) acustico: i. di un ambiente, di un box; i. dell’abitacolo di un’automobile. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...