antichinetosico
antichinetòṡico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e chinetosi] (pl. m. -ci). – Di farmaco utilizzato sia nella profilassi sia nella terapia dei disturbi causati dal movimento, quali il mal [...] di mare, d’automobile, d’aereo, ecc., oggi confezionato per lo più in forma di chewing gum o di cerotto; come sost., il farmaco stesso. ...
Leggi Tutto
ribaltabile
ribaltàbile agg. e s. m. [der. di ribaltare]. – 1. agg. Che può essere ribaltato, cioè rovesciato, alzato e riabbassato, oppure abbassato e messo in piano: scrivania con piano r., letto r. [...] (detto anche mobile letto), automobile con sedile posteriore r.; autocarri, motocarri o carri ferroviarî con cassone r., nei quali il piano di carico è inclinabile posteriormente o lateralmente per consentire il rapido scarico del materiale ...
Leggi Tutto
ribaltare
v. tr. e intr. [der. di balta1, col pref. ri-]. – 1. tr. Rivoltare, capovolgere, fare assumere una posizione contraria o opposta rispetto a quella normale o precedente: r. il piano di carico [...] tutto: i risultati del voto hanno ribaltato le previsioni. 2. intr. (aus. essere) Rivoltarsi, rovesciarsi, spec. di veicoli: l’automobile, dopo l’urto contro il parapetto, ribaltò nel fosso; il cavallo imbizzarrito fece r. la carrozza; il camion è ...
Leggi Tutto
allarme
s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] , luminosi o comunicazioni inviate a una centrale di controllo, tentativi di furto o di effrazione: montare l’a. sull’automobile; si è rotto l’allarme. b. Strumento o dispositivo usato per indicare eventuali anormalità nel funzionamento di apparecchi ...
Leggi Tutto
ribaltatura
s. f. [der. di ribaltare], non com. – Il fatto di ribaltare, di ribaltarsi, spec. di veicoli: in seguito alla r. l’automobile riportò notevoli danni. ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] il posto del guidatore è esterno alla cabina dei passeggeri, g. interna, in caso contrario (per metonimia, una g. interna, un’automobile con guida interna). 8. In musica, notazione (spesso discontinua e notata a caratteri ridotti) di una o più parti ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] pop. della pellagra; mal di s. Lazzaro, nome pop. della lebbra; e di disturbi che si soffrono in aereo, in treno, in automobile: mal d’aria, mal di treno, mal d’auto, forme di chinetosi; mal di mare, forma di chinetosi detta anche, con termine dotto ...
Leggi Tutto
maledetto
maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] dagli agg. questo o quello): devo pagare queste m. cambiali; non mi va di tornare in quel m. ufficio; questa m. automobile non vuol proprio partire; quando la finirà con quella m. lagna?; come si fa a uscire, con questo tempo m.?; sostantivato, con ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi [...] o agendo sui comandi: g. i cavalli; g. una pariglia, un bel tiro a otto; g. la carrozza, la motocicletta, l’automobile; g. in porto una nave (per le navi e gli aeromobili è più specifico il verbo pilotare). Usato assol., condurre un autoveicolo ...
Leggi Tutto
alleggerire
v. tr. [der. di leggero] (io alleggerisco, tu alleggerisci, ecc.). – 1. Rendere leggero o più leggero: a. un carico, un peso; a. la fatica, alleviarla, renderla meno pesante: non mancavan [...] di un peso: a. una persona, un carro, una bestia da soma; a. la nave, toglierle parte del carico; a. l’automobile delle valigie; iron. o scherz., a. uno del portafoglio, derubarlo. Nel rifl., alleggerirsi, togliersi un peso di dosso e, in partic ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...