chauffeur
‹šofö′ör› s. m., fr. (f. chauffeuse) [propr. «fochista», der. di chauffer «riscaldare», che è il lat. *calefare per il class. calefacĕre]. – Autista. La parola è stata usata a lungo anche in [...] con il senso generico di «chi guida l’automobile» e da autista applicato più spec. a chi esercita la professione di «conducente di autoveicoli» (le due forme italiane sono state proposte nel 1932 dalla Confederazione italiana dei trasporti ...
Leggi Tutto
rombare
v. intr. [der. di rombo3] (io rómbo, ecc.; aus. avere). – Produrre un rombo o dei rombi, un suono forte e profondo: romba il cannone; il tuono rombava ancora (Deledda); l’automobile passò rombando; [...] mi rombano le orecchie. Con sign. attenuato, riferito al rumore di ali in movimento: senti come romba quello sciame di api, o quel calabrone; La passeretta gracchia e a torno romba (Poliziano) ...
Leggi Tutto
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti [...] può avvenire mediante catapultamento con cavi elastici in tensione, mediante discesa su superficie inclinata, mediante rimorchio con automobile o, più spesso, con aeroplano; gli a. per volo rimorchiato, usati per trasporti a lunghe distanze, sono ...
Leggi Tutto
accudire
v. intr. e tr. [dallo spagn. acudir «accorrere», che è un rifacimento di recudir «rimettere una cosa al suo posto», lat. recutĕre «respingere indietro»] (io accudisco, tu accudisci, ecc.). – [...] madre malata; era ormai vecchio e infermo, senza nessuno che lo potesse accudire. Con questo sign., è un meridionalismo che si va sempre più diffondendo, anche con riferimento a cose: l’automobile, specialmente d’inverno, va accudita continuamente. ...
Leggi Tutto
tendina
s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] la luce del sole: le t. della finestra; un’automobile con t. regolabili ai finestrini posteriori e sul lunotto; la t. del finestrino di un aereo, di un oblò; alzare o abbassare, scostare o tirare le t., la tendina. 2. Come dim. di tenda nel sign. 2 b ...
Leggi Tutto
bacchiare
v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. [...] b. ogni cosa, mandare tutto in malora. b. tosc. Vendere a poco prezzo, con poco guadagno o addirittura rimettendoci: La presi [l’automobile] perché nella tragedia mi si diede l’occasione. Anna Maria era sul punto di bacchiarla. «La dia a me» le dissi ...
Leggi Tutto
smaniare
v. intr. [lat. *exmaniare, der. del lat. tardo manĭa: v. mania] (io smànio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere in preda alla smania, agitarsi per la smania: s. per la febbre, per il caldo, per il [...] (P. Verri). 2. fig. Desiderare ardentemente, non vedere l’ora di avere o di fare qualcosa: smania d’avere l’automobile, di andare in villeggiatura; io smaniavo di averla finalmente accanto (Svevo); smaniava di raccontare al nonno tutto ciò che sapeva ...
Leggi Tutto
malandato
agg. [comp. di male1 e andato, part. pass. di andare; cfr. la voce prec.]. – Di persona che, nell’aspetto, nel modo di vestire e sim., rivela cattive condizioni fisiche o economiche: l’ho visto [...] molto m.; è m. in salute; di cosa, che si trova in cattivo stato, che è tenuta o ridotta male: automobile, casa m.; meno com. roba m., andata a male, guasta. ...
Leggi Tutto
guasto2
guasto2 s. m. [der. di guastare]. – 1. ant. o letter. Devastazione, rovina: dare il g. a un paese nemico; per la miseria generale, prodotta da tante cause, e dal g. militare in ispecie (Manzoni); [...] partic., danno prodottosi in un meccanismo, in un congegno, in un impianto, così da impedirne il normale uso o funzionamento: l’automobile è ferma per un g. al motore; riparare un g. alle tubature, al circuito elettrico. 3. fig. Esserci del g., della ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] o di altri materiali di struttura delicata e che richiedono un’accurata protezione. 4. La copertura dei motori, sia d’automobile, sia di altre macchine come gruppi elettrogeni, motocompressori, ecc., che ha lo scopo di proteggere la macchina dalle ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...