• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

tassì

Vocabolario on line

tassi tassì (anche taxi o taxì) s. m. [adattam. del fr. taxi, abbrev. di taximètre («tassametro» e «vettura a tassametro»)]. – 1. Automobile fornita di tassametro, adibita al servizio pubblico: chiamare, [...] prendere un t.; posteggio di tassì. 2. T. aereo (o aerotassì, aerotaxi), aeromobile da noleggio pubblico con tariffa convenuta in base ai chilometri di percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

chauffeur

Vocabolario on line

chauffeur ‹šofö′ör› s. m., fr. (f. chauffeuse) [propr. «fochista», der. di chauffer «riscaldare», che è il lat. *calefare per il class. calefacĕre]. – Autista. La parola è stata usata a lungo anche in [...] con il senso generico di «chi guida l’automobile» e da autista applicato più spec. a chi esercita la professione di «conducente di autoveicoli» (le due forme italiane sono state proposte nel 1932 dalla Confederazione italiana dei trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rombare

Vocabolario on line

rombare v. intr. [der. di rombo3] (io rómbo, ecc.; aus. avere). – Produrre un rombo o dei rombi, un suono forte e profondo: romba il cannone; il tuono rombava ancora (Deledda); l’automobile passò rombando; [...] mi rombano le orecchie. Con sign. attenuato, riferito al rumore di ali in movimento: senti come romba quello sciame di api, o quel calabrone; La passeretta gracchia e a torno romba (Poliziano) ... Leggi Tutto

alïante

Vocabolario on line

aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti [...] può avvenire mediante catapultamento con cavi elastici in tensione, mediante discesa su superficie inclinata, mediante rimorchio con automobile o, più spesso, con aeroplano; gli a. per volo rimorchiato, usati per trasporti a lunghe distanze, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

accudire

Vocabolario on line

accudire v. intr. e tr. [dallo spagn. acudir «accorrere», che è un rifacimento di recudir «rimettere una cosa al suo posto», lat. recutĕre «respingere indietro»] (io accudisco, tu accudisci, ecc.). – [...] madre malata; era ormai vecchio e infermo, senza nessuno che lo potesse accudire. Con questo sign., è un meridionalismo che si va sempre più diffondendo, anche con riferimento a cose: l’automobile, specialmente d’inverno, va accudita continuamente. ... Leggi Tutto

tendina

Vocabolario on line

tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] la luce del sole: le t. della finestra; un’automobile con t. regolabili ai finestrini posteriori e sul lunotto; la t. del finestrino di un aereo, di un oblò; alzare o abbassare, scostare o tirare le t., la tendina. 2. Come dim. di tenda nel sign. 2 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bacchiare

Vocabolario on line

bacchiare v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. [...] b. ogni cosa, mandare tutto in malora. b. tosc. Vendere a poco prezzo, con poco guadagno o addirittura rimettendoci: La presi [l’automobile] perché nella tragedia mi si diede l’occasione. Anna Maria era sul punto di bacchiarla. «La dia a me» le dissi ... Leggi Tutto

smaniare

Vocabolario on line

smaniare v. intr. [lat. *exmaniare, der. del lat. tardo manĭa: v. mania] (io smànio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere in preda alla smania, agitarsi per la smania: s. per la febbre, per il caldo, per il [...] (P. Verri). 2. fig. Desiderare ardentemente, non vedere l’ora di avere o di fare qualcosa: smania d’avere l’automobile, di andare in villeggiatura; io smaniavo di averla finalmente accanto (Svevo); smaniava di raccontare al nonno tutto ciò che sapeva ... Leggi Tutto

malandato

Vocabolario on line

malandato agg. [comp. di male1 e andato, part. pass. di andare; cfr. la voce prec.]. – Di persona che, nell’aspetto, nel modo di vestire e sim., rivela cattive condizioni fisiche o economiche: l’ho visto [...] molto m.; è m. in salute; di cosa, che si trova in cattivo stato, che è tenuta o ridotta male: automobile, casa m.; meno com. roba m., andata a male, guasta. ... Leggi Tutto

guasto²

Vocabolario on line

guasto2 guasto2 s. m. [der. di guastare]. – 1. ant. o letter. Devastazione, rovina: dare il g. a un paese nemico; per la miseria generale, prodotta da tante cause, e dal g. militare in ispecie (Manzoni); [...] partic., danno prodottosi in un meccanismo, in un congegno, in un impianto, così da impedirne il normale uso o funzionamento: l’automobile è ferma per un g. al motore; riparare un g. alle tubature, al circuito elettrico. 3. fig. Esserci del g., della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali