• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

rettifilo

Vocabolario on line

rettifilo s. m. [comp. di retto2 e filo1]. – Nelle costruzioni stradali, tratto di tracciato ad asse rettilineo: dalla città al mare la strada è un perfetto r.; dopo la piazza la strada corre in rettifilo. [...] Anche la strada, o la parte di essa, che corre dritta: appena giunto al r., l’autista lanciò l’automobile a tutta velocità. A Napoli, il Rettifilo, nome con cui viene chiamato comunem. il corso Umberto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

slàlom

Vocabolario on line

slalom slàlom s. m. [voce norv., comp. di sla «piegato, non diritto», e låm «traccia dello sci»]. – 1. Nello sport dello sci, gara di discesa svolgentesi attraverso un tracciato costituito da una successione [...] della neve il più possibile identici tra loro. 2. Qualsiasi gara compiuta (con gli sci d’acqua, la canoa, il windsurf, l’automobile, o altri mezzi) lungo un percorso a passaggi obbligati. In partic.: a. Nello sci acquatico, gara che si esegue con un ... Leggi Tutto

bucato¹

Vocabolario on line

bucato1 bucato1 agg. [part. pass. di bucare]. – Forato, attraversato da uno o più buchi: un foglio b.; avere una gomma b. (della bicicletta, dell’automobile); fig.: avere le mani b., essere troppo pronto [...] a spendere, non saper tenere il denaro; non valere un soldo b., non valere niente (anche, non avere un soldo b., essere assolutamente privo di denari). Punto b., punto di guarnizione per biancheria, adoperato ... Leggi Tutto

impratichire

Vocabolario on line

impratichire v. tr. [der. di pratico] (io impratichisco, tu impratichisci, ecc.). – Fare acquistar pratica mediante l’esercizio: i. qualcuno in una attività, in un mestiere, in una professione, in uno [...] ., prendere pratica, diventare pratico: impratichirsi nel lavoro, nel mestiere (o del mestiere); impratichirsi nella guida dell’automobile, nella lettura di manoscritti medievali; impratichirsi di un luogo. ◆ Part. pass. impratichito, anche come agg ... Leggi Tutto

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] loro danno: cercare una p. dal caldo, dal freddo, dall’umidità; grata, lamiera di p.; tela incerata sovrapposta per p. all’automobile; occhiali da sole per la p. della vista; sotto la p. di queste benefiche stufe e d’un mantello... posso assicurar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

strïare

Vocabolario on line

striare strïare v. tr. [dal lat. striare, der. di stria «stria»] (io strio, tu strii, ecc.). – Tracciare, formare una o più strie; segnare con strie una superficie: s. con un chiodo la carrozzeria di [...] un’automobile; s. una parete con linee blu; il reattore striava di bianco il cielo. ◆ Part. pass. strïato, frequente come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

disinstallare

Vocabolario on line

disinstallare installare v. tr. [der. di installare, col pref. dis-1]. – Rimuovere, smontare un impianto e sim.: d. l’antifurto dell’automobile. In informatica, rimuovere un programma applicativo dalla [...] memoria interna di un computer ... Leggi Tutto

scansare

Vocabolario on line

scansare v. tr. [der. dell’ant. cansare, lat. campsare, dal gr. κάμπτω «piegare, girare intorno», col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Tirare da una parte, spostare di poco e provvisoriamente, soprattutto [...] ; s. un fendente, un diretto, nella scherma, nel pugilato, ecc.; s. una motocicletta, o un motociclista; s. un’automobile; s. un inciampo, un ostacolo. Per estens., sfuggire, sottrarsi volontariamente a situazioni e fatti rischiosi o sgradevoli: s. i ... Leggi Tutto

accorciaménto

Vocabolario on line

accorciamento accorciaménto s. m. [der. di accorciare]. – 1. Azione e effetto dell’accorciare o dell’accorciarsi: l’a. della fune; comincia l’a. delle giornate. 2. Riduzione della forma intera di una [...] parola, operata, spec. nel linguaggio parlato, per brevità (per es., foto per fotografia, auto per automobile, Nora per Eleonora, ecc.); e la forma ridotta che ne risulta: «cine» e «cinema» sono a. molto frequenti di «cinematografo» (più com., spec. ... Leggi Tutto

tómbola²

Vocabolario on line

tombola2 tómbola2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Gioco, pubblico o familiare, fondato sull’estrazione casuale di una successione di numeri compresi tra l’1 e il 90; a coloro che partecipano al gioco vengono [...] della cartella che per prima ha avuto tutti i quindici numeri estratti; fam., per indicare una somma molto alta: quest’automobile mi è costata una tombola! (cfr. l’uso analogo di una fortuna). 2. Quanto occorre (cartelle, cartellone, palline o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali