• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
3 risultati
Tutti i risultati [3]

meccanizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanizzazione /mek:anidz:a'tsjone/ s. f. [der. di meccanizzare]. - (tecnol.) [il meccanizzare e, più spesso, ciò che ne risulta: m. dei servizi amministrativi] ≈ (non com.) automaticizzazione, automatizzazione, [...] automazione. ‖ computerizzazione, informatizzazione, robotizzazione. ... Leggi Tutto

automatizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

automatizzare /automati'dz:are/ (o automaticizzare) v. tr. [dal fr. automatiser (o, rispettivam., der. di automatico)]. - 1. (tecn.) [rendere automatico: a. un servizio] ≈ meccanizzare, robotizzare. 2. [...] (industr.) [introdurre in un impianto o in un processo lavorativo le tecniche e i principi dell'automazione] ≈ meccanizzare, robotizzare. ... Leggi Tutto

informatizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

informatizzazione /informatidz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. informatisation]. - [introduzione di sistemi o di trattamenti informatici in un settore di attività: i. dell'apparato scolastico] ≈ computerizzazione. [...] ‖ automazione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
automazione
Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme...
Automazione
Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego di tecnologie provenienti da altre discipline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali