• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

autoleṡionismo

Vocabolario on line

autolesionismo autoleṡionismo s. m. [der. di autolesione]. – La deliberata produzione di una minorazione, temporanea o permanente, sul proprio corpo. In senso fig., atteggiamento o comportamento, più [...] o meno deliberato o consapevole, che finisce col danneggiare fortemente chi lo assume, o che costituisce comunque una rinuncia alla difesa dei proprî interessi ... Leggi Tutto

autoleṡionìstico

Vocabolario on line

autolesionistico autoleṡionìstico agg. [der. di autolesionismo] (pl. m. -ci). – Di autolesionismo: atto, comportamento a.; mania autolesionistica. ... Leggi Tutto

otoematòma

Vocabolario on line

otoematoma otoematòma s. m. [comp. di oto- e ematoma] (pl. -i). – In medicina, raccolta sieroematica che si forma nella parete superiore del padiglione auricolare, tra la cartilagine e il pericondrio, [...] per lo più in seguito a traumi; si osserva frequentemente negli idioti per autolesionismo e nei pugilatori, e tende a riassorbirsi spontaneamente. ... Leggi Tutto

performatico

Neologismi (2008)

performatico agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo [...] tragico dei vari azionisti, depolarizza la centralità dell’io, si sgancia dai cliché comportamentali e anzi sugli stereotipi sociali crea disordine. Il suo mondo, apparentemente legato a quel folklore ... Leggi Tutto

autoleṡionista

Vocabolario on line

autolesionista autoleṡionista s. m. e f. [der. di autolesione] (pl. m. -i). – Chi compie atti di autolesionismo (anche in senso fig.). ... Leggi Tutto

automutilazióne

Vocabolario on line

automutilazione automutilazióne s. f. [comp. di auto-1 e mutilazione]. – 1. Il mutilare sé stessi volontariamente, pratica di antichissima origine, ancora presente in alcune culture. Nel mondo occidentale [...] , spec. in passato, riconducibili all’intento di sottrarsi al servizio militare o all’invio a un fronte di guerra. 2. Fenomeno psicopatologico (una delle forme possibili di autolesionismo), riscontrabile anche fra gli animali in condizioni di stress. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

edipismo

Vocabolario on line

edipismo s. m. [der. di edipico]. – 1. Con preciso riferimento al mito di Edipo (v. edipeo), autolesionismo diretto sugli occhi. 2. In psicanalisi, situazione nevrotica riferita a mancato superamento [...] del complesso di Edipo (v. complesso2, n. 4 b) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
autolesionismo
autolesionismo Atteggiamento, comune ad alcune patologie psichiatriche, che mira a provocare danni al proprio corpo (più o meno gravi, fino al suicidio). L’automutilazione è un aspetto dell’a., ma non l’unico: alcuni pazienti si fanno del...
MUTILAZIONE volontaria
MUTILAZIONE volontaria Domenico RENDE Adolfo PAOLINI Domenico RENDE Si comprende in queste parole l'autolesionismo in genere, e cioè sia i reati di cui parla l'art. 174 del codice penale per l'esercito del 1869, sia quelli di cui al decr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali