• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [5]
Biologia [3]
Medicina [1]
Diritto [1]

autogamìa

Vocabolario on line

autogamia autogamìa s. f. [comp. di auto-1 e -gamia]. – In biologia, l’unione di due gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo (detta anche autofecondazione); è fenomeno poco frequente [...] (rispetto alla fecondazione incrociata), che si osserva, fra l’altro, in certe alghe ... Leggi Tutto

fecondazióne

Vocabolario on line

fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] che avviene nelle angiosperme, nella quale delle due cellule spermatiche l’una feconda, come di norma, l’oosfera, l’altra si unisce al nucleo secondario del sacco embrionale; f. diretta, l’autogamia; f. incrociata o indiretta, l’allogamia. TAV. ... Leggi Tutto

pedogamìa

Vocabolario on line

pedogamia pedogamìa s. f. [comp. di pedo-1 e -gamia]. – In biologia, sinon. di autogamia. ... Leggi Tutto

allogamìa

Vocabolario on line

allogamia allogamìa s. f. [comp. di allo- e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per fusione di due gameti, maschile e femminile, prodotti da individui distinti; è detta anche fecondazione incrociata [...] e si contrappone alla fecondazione diretta o autogamia. ... Leggi Tutto

dicogamìa

Vocabolario on line

dicogamia dicogamìa s. f. [comp. di dico- e -gamia]. – In biologia, fenomeno per cui in individui ermafroditi (animali o vegetali) le cellule riproduttive maschili e femminili non maturano contemporaneamente, [...] ma in tempi successivi, in modo da favorire la fecondazione incrociata e impedire l’autofecondazione o autogamia; si distinguono una d. proterandra e una d. proterogina, a seconda che maturino prima gli elementi maschili o quelli femminili. ... Leggi Tutto

omoclino

Vocabolario on line

omoclino agg. [comp. di omo- e -clino]. – In botanica, riferito a fiore o pianta ermafroditi o monoclini, cioè con androceo e gineceo riuniti nello stesso ricettacolo, quando lo stigma riceve il polline [...] prodotto dallo stesso fiore; fecondazione o., sinon. di autogamia. ... Leggi Tutto

illegìttimo

Vocabolario on line

illegittimo illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto [...] possibile l’autofecondazione (impollinazione i. e fecondazione i. sono sinon. di autoimpollinazione e autofecondazione o autogamia). ◆ Avv. illegittimaménte, in modo illegittimo: appropriarsi illegittimamente di un bene; adottare illegittimamente un ... Leggi Tutto

autocarpìa

Vocabolario on line

autocarpia autocarpìa s. f. [comp. di auto-1 e -carpia]. – In botanica, produzione di frutti con semi in seguito all’autogamia. ... Leggi Tutto

autofecondazióne

Vocabolario on line

autofecondazione autofecondazióne s. f. [comp. di auto-1 e fecondazione]. – In biologia, sinon. di autogamia. ... Leggi Tutto

automissi

Vocabolario on line

automissi (o automissìa) s. f. [comp. di auto-1 e del gr. μίξις «miscela»]. – In biologia, sinon. di autogamia o autofecondazione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
autogamia
L’unione di gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo ermafrodito (detta anche autofecondazione). Si trova, per es., in certi vermi e nelle piante Fanerogame cleistogame (detti autogami). L’a. indica anche, nei Protozoi,...
impollinazione
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo del seme. Agenti impollinatori Poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali