• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Industria aeronautica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Diritto [8]

sbarrare

Vocabolario on line

sbarrare v. tr. [der. di sbarra o, anche, di barra, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Chiudere con una sbarra, con una spranga: s. la porta, il portone; più com., chiudere un varco con sbarre: s. [...] o mezzi; numero sbarrato (più com. barrato), in molte città, sistema usato per distinguere una linea tranviaria o di autobus da un’altra che in parte segue il medesimo percorso; assegno sbarrato (o barrato, non com. incrociato), assegno attraversato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scappare

Vocabolario on line

scappare v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] di corsa: dove state scappando?; scappo dal parrucchiere e torno. 2. a. Sfuggire: non ti lasciar s. questa buona occasione; l’autobus mi è scappato sotto il naso, e ho fatto tardi; con riferimento a ciò che sfugge inavvertitamente, per distrazione ... Leggi Tutto

procàccia

Vocabolario on line

procaccia procàccia s. m. e f. [der. di procacciare], invar. – Persona incaricata, soprattutto nel passato, e oggi quasi soltanto in piccoli centri o nelle campagne, di eseguire commissioni, portare [...] del p. postale alle undici, e poi più nulla (Jovine); si vede infatti arrivare, in cima alla strada, la vecchia p. con il sacco dei giornali e della corrispondenza, che un mulo va a prendere al bivio sul Sauro, al passaggio dell’autobus (C. Levi). ... Leggi Tutto

spìngere

Vocabolario on line

spingere spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] sugli scogli; la folla mi spingeva avanti, o indietro; se il mio amico non mi avesse spinto prontamente da una parte, l’autobus mi avrebbe investito; con uso assol., fare ressa: si fece largo tra la folla spingendo; smettila di s.!; non c’è nessun ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] da altri: trovare, non trovare uno spazio l.; non c’era un posto l. in tutto il teatro (o nell’autobus); fig., campo l., possibilità di agire senza ostacoli o competitori: avere, dare, lasciare campo libero. Analogam., di vettura, non occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

aspettare

Vocabolario on line

aspettare v. tr. [lat. exspĕctare «aspettare», incrociato con aspĕctare «guardare attentamente»] (io aspètto, ecc.). – 1. Essere con la mente e con l’animo rivolti a persona che deve arrivare o a cosa [...] fatto: aspetto che smetta di piovere per uscire. b. Stare fermo fino a che non sopravvenga qualcuno o qualche cosa: a. l’autobus; l’aspettarono dietro il muro e quando lo videro gli saltarono addosso. Con senso sim., anche assol.: di’ all’autista che ... Leggi Tutto

sfogliata²

Vocabolario on line

sfogliata2 sfogliata2 s. f. [der. di sfogliare2]. – 1. Lo scorrere in fretta un libro, una rivista, ecc.: dà una s. a questo romanzo e sappimi dire la tua impressione; al giornale ho dato solo una s. [...] in autobus: lo leggerò più tardi. 2. non com. Ogni distribuzione delle carte da gioco, nel corso di una partita: dopo le prime due o tre s. non ho più visto una carta buona. ... Leggi Tutto

spinta

Vocabolario on line

spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] : mi ha dato una s. così forte da farmi perdere l’equilibrio; ho ricevuto molte s. dalla gente che premeva per salire sull’autobus; farsi avanti nella ressa (o in mezzo alla folla) a spinte, a forza (o a furia) di spinte; fare a spinte (non com ... Leggi Tutto

vicevèrsa

Vocabolario on line

viceversa vicevèrsa avv. [dal lat. vice versā (o versā vice), abl. assoluto, propr. «mutata la vicenda, mutato l’ordine», dove versa è da versus part. pass. di vertĕre «volgere, mutare»]. – In direzione [...] contraria: l’autobus fa servizio dal centro alla periferia e v.; percorso Roma-Napoli e viceversa. Al contrario, in modo inverso: bisogna prima pensare, poi agire, e non v.; per i primi chilometri guido io e tu ti riposi, poi facciamo v.; ... Leggi Tutto

scaricare

Vocabolario on line

scaricare (poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] al luogo di destinazione: gli automezzi scaricarono le truppe a pochi chilometri dal fronte; e in tono quasi scherz., o fam.: l’autobus mi scarica proprio davanti a casa. b. Liberare, in tutto o in parte, dal carico: s. una nave, un autotreno; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
autobus
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso...
àutobus
autobus àutobus [Der. del fr. autobus 〈otobiùs〉, comp. di auto(mobile) e (omni)bus "autoveicolo per trasporto pubblico"] [PRB] Paradosso dell'a.: v. processi di punto: IV 599 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali