• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Industria aeronautica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Diritto [8]

obbligatòrio

Vocabolario on line

obbligatorio obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo [...] a libero): istruzione o.; servizio militare o.; vaccinazione o.; studî, corsi, esami o.; lezioni, materie o.; fermata o. (di tram, autobus, e sim.); senso o., nella circolazione stradale; per la validità dell’atto è o. la presenza di due testimoni ... Leggi Tutto

anticipare

Vocabolario on line

anticipare v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). – 1. Fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: [...] una settimana; anche assol.: oggi il treno anticipa (sottint. «l’arrivo»). Talora con valore spaziale: la fermata dell’autobus è stata temporaneamente anticipata all’inizio della via, cioè spostata più indietro. Nelle autovetture, a. il motore, a. l ... Leggi Tutto

ascendènte¹

Vocabolario on line

ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] scala a., in musica, che va da suoni più gravi verso suoni più acuti; corsa a., nelle linee tranviarie, filoviarie e d’autobus, quella che va dal centro alla periferia; in tipografia, lettere a., quelle che si prolungano al di sopra delle altre (come ... Leggi Tutto

maledétto

Vocabolario on line

maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] o di un altro avverbio, conferendo loro valore rafforzativo e iperbolico: studiare, lavorare, gridare maledettamente; un autobus maledettamente pieno; mi fa maledettamente male la testa; e per antifrasi: oggi sei vestita maledettamente bene. ... Leggi Tutto

guidovìa

Vocabolario on line

guidovia guidovìa s. f. [comp. di guida e via2]. – Impianto per il trasporto di persone, attualmente non più in uso, costituito da autobus provvisti di ruote con pneumatici speciali che rotolano su due [...] guide di calcestruzzo di cemento (era detto anche autoguidovia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] ecc. b. Fare il carico, ricevere cioè sopra di sé una certa quantità di roba: l’autocarro è andato a c. mattoni; l’autobus non può c. più di cinquanta passeggeri. In partic., in marina, eseguire operazioni d’imbarco di merci, combustibile o altro: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sballottare

Vocabolario on line

sballottare v. tr. [der. ballottare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sballòtto, ecc.). – 1. a. Muovere, spostare rapidamente in qua e in là qualcosa o qualcuno che si tiene in mano o fra le mani o nelle [...] per la mente, gli sfuggivano, gli tornavano innanzi come nuvoloni sballottati da un temporale (Capuana); con uso assol.: quest’autobus sballotta troppo. 2. In senso fig., spostare, mandare ripetutamente da un luogo a un altro, da un ufficio a ... Leggi Tutto

bipiano

Vocabolario on line

bipiano agg. [comp. di bi- e piano2], non com. – A due piani: autobus bipiano. ... Leggi Tutto

sbalzo

Vocabolario on line

sbalzo s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] io ho battuto la testa. Come locuz. avv., di sbalzo, di scatto, con un balzo repentino: di sbalzo i poliziotti piombarono sul ladro; in senso fig., di colpo, saltando le tappe o i gradi intermedî: ha sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sbarcare¹

Vocabolario on line

sbarcare1 sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] un aeromobile, e, scherz., di un automezzo): s. i passeggeri, le truppe; il comandante ordinò di s. i malati; l’autobus mi sbarca proprio al portone di casa; per estens., cancellare una persona dal ruolo dell’equipaggio (per punizione, per malattia o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
autobus
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso...
àutobus
autobus àutobus [Der. del fr. autobus 〈otobiùs〉, comp. di auto(mobile) e (omni)bus "autoveicolo per trasporto pubblico"] [PRB] Paradosso dell'a.: v. processi di punto: IV 599 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali