• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Industria aeronautica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Diritto [8]

préso

Vocabolario on line

preso préso agg. – È propriam. il part. pass. di prendere, che conserva per lo più il suo valore verbale, e solo in alcuni casi ha funzione o uso aggettivale, anche con accezioni proprie, tra cui: 1. [...] Occupato, riservato, prenotato: al ristorante, o a teatro, in treno, in autobus, in aereo i posti erano già tutti p., non c’era più un posto libero, disponibile. 2. a. Impegnato, assorbito da un’attività, anche mentale: è sempre tutto p. dal suo ... Leggi Tutto

quìndici

Vocabolario on line

quindici quìndici (ant. quìndeci) agg. num. card. [lat. quīndĕcim, comp. di quinque «cinque» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più cinque unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] q.; partiremo per le vacanze il q. di luglio, per andare in centro devi prendere il q. (con ellissi, rispettivam., di giorno e di autobus o tram); nel q. (e più spesso nel ’15), forma abbreviata per 1915 o, se è chiaro dal contesto, 1815, ecc.; nel ... Leggi Tutto

arrivare

Vocabolario on line

arrivare v. intr. e tr. [lat. *arripare, der. di ripa, propr. «giungere a riva»] (aus. essere). – 1. a. Raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio o di un cammino, il traguardo [...] , capitare: arrivi a proposito. Di mezzi di trasporto o altre cose che giungono a destinazione: l’aereo arriva alle 12; l’autobus è arrivato in ritardo; è arrivata una lettera per te. Determinando il luogo: a. in porto, alla stazione, a casa, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

stràzio

Vocabolario on line

strazio stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. [...] ., fam., fastidio, noia, seccatura e sim.: che strazio questo film!; quando finirà lo s. di questa conferenza?; lasciarono perdere gli autobus, che per un pezzo a quell’ora era uno s. prenderli, e s’andarono a fare una passeggiatina (Pasolini); anche ... Leggi Tutto

bigliettàio

Vocabolario on line

bigliettaio bigliettàio (non com. bigliettàrio) s. m. (f. -a) [der. di biglietto]. – Chi vende i biglietti nelle stazioni ferroviarie, sul tram e autobus o all’ingresso di teatri, campi sportivi e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

derubare

Vocabolario on line

derubare (ant. dirubare e derobare) v. tr. [dal fr. dérober, di origine germ.; v. rubare]. – 1. Privare una persona, con furto, di ciò che le appartiene: lo derubarono del portafogli. Differisce da rubare [...] della buona fede di una persona: si lascia d. dal suo amministratore; lo hanno derubato del portafoglio sull’autobus; è stato derubato senza rendersene conto; fig., iperb., chiedere prezzi esagerati: abbiamo fatto acquisti nel negozio che ci ... Leggi Tutto

navétta

Vocabolario on line

navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] da un veicolo o convoglio che collega due luoghi, andando avanti e indietro sullo stesso percorso, a intervalli regolari: autobus n.; battello n.; aerei navetta. b. Nelle ferrovie, treni navetta (o semplicem. navette), treni generalmente adibiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

strétta

Vocabolario on line

stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] vedevo l’ora di uscire da quella s.; preferisco camminare a piedi che sopportare la s. (o le strette) dell’affollamento dell’autobus nelle ore di punta; ha faticato molto per liberarsi dalla s. dei suoi fans. Con sign. particolare, ant., ammasso di ... Leggi Tutto

odóre

Vocabolario on line

odore odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa [...] ., è talvolta adoperato eufemisticamente per indicare il puzzo: che cos’è questo o.?; spec. al plur.: d’estate, nell’autobus molto affollato, si sentono certi odori! b. In etologia, con riferimento ai segnali di comunicazione intraspecifica, odore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

insaccata

Vocabolario on line

insaccata s. f. [der. di insaccare]. – 1. Colpo che viene dato al sacco per pigiare la roba contenuta. 2. fig. a. Scossa ricevuta da un saltatore maldestro, o da chi cade verticalmente dall’alto, quando [...] che il cavaliere riceve nel ricadere sulla sella quando non asseconda il trotto del cavallo. c. L’ammassarsi dei viaggiatori di un autobus o di altro mezzo di trasporto pubblico, cadendo uno sopra l’altro in avanti, per una brusca frenata. d. Urto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
autobus
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso...
àutobus
autobus àutobus [Der. del fr. autobus 〈otobiùs〉, comp. di auto(mobile) e (omni)bus "autoveicolo per trasporto pubblico"] [PRB] Paradosso dell'a.: v. processi di punto: IV 599 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali