• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Militaria [4]
Storia [4]
Zoologia [2]
Industria [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

mangiaségo

Vocabolario on line

mangiasego mangiaségo s. m. e f. [comp. di mangiare2 e sego], invar. – Propriam., chi usa condire i cibi con grasso animale: è l’appellativo spreg. con il quale erano chiamati nel Lombardo-Veneto i soldati [...] austriaci, spec. quelli reclutati nelle parti slave dell’Impero. ... Leggi Tutto

panduro

Vocabolario on line

panduro s. m. [dall’ungher. pandur, di etimo incerto]. – Denominazione con la quale erano indicati, nell’Ungheria feudale, i servi armati dei boiari; con lo stesso nome si designarono, nei sec. 17° e [...] asburgico, reclutati nell’Ungheria meridionale, assorbiti in seguito dai reggimenti austriaci di guardia alle frontiere. Il termine sopravvive, limitatamente alle province ex austriache, come epiteto spreg., col sign. di persona zotica e violenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sollevare

Vocabolario on line

sollevare v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] italiche; più com. l’intr. pron., insorgere, ribellarsi: Milano e Venezia, nel ’48, si sollevarono contro gli Austriaci; sollevarsi contro il tiranno, contro l’oppressione. b. Far nascere, far sorgere; causare, provocare: le parole dell’oratore ... Leggi Tutto

sollevazióne

Vocabolario on line

sollevazione sollevazióne s. f. [der. di sollevare; cfr. lat. sublevatio -onis «elevazione, innalzamento»]. – 1. non com. a. Il sollevare o sollevarsi, in senso proprio e più spesso fig.: le rimaneva [...] i poteri dello stato: preparare, promuovere una s.; sedare, soffocare, reprimere una s. popolare; la s. di Brescia contro gli Austriaci; ogni cosa si era piena di confusione e di tumulto, grandissima s. nella nobiltà e nel popolo (Guicciardini). ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] pianoforte; p. col plettro le corde della lira; calpestare, battendo con forza i piedi sul terreno: gli squadroni austriaci percotevano le lastre de’ lungarni (Carducci). Più genericam., come sinon., meno com. o letter., di battere: percuotersi il ... Leggi Tutto

dominare

Vocabolario on line

dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] persone. Si usa con le prep. in, su: d. in casa propria; gli antichi Romani dominarono su gran parte del mondo; gli Austriaci hanno dominato a lungo in Italia; d. sui mari, averne il dominio. b. estens. Essere superiore: dominava fra tutti per la sua ... Leggi Tutto

cilécca

Vocabolario on line

cilecca cilécca s. f. [prob. dal ted. schleck!, espressione di scherno nei dialetti bavaro-austriaci]. – 1. fam. tosc., ant. Burla consistente nel ritirare all’ultimo momento la mano con la quale si [...] porge qualcosa; estens., promessa non mantenuta; fare c. a qualcuno, deluderlo: speranza, che mi ha fatto c. tante volte (Giusti). 2. Più com., anche fuor di Toscana, far cilecca, fallire, mancare di effetto, ... Leggi Tutto

maréngo

Vocabolario on line

marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] battaglia di Marengo (14 giugno 1800), vinta da Napoleone contro gli Austriaci; porta al diritto la testa di Minerva galeata e coronata d’alloro con la leggenda L’Italie délivrée à Marengo, al rovescio l’indicazione del valore e della data in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

soprannominare

Vocabolario on line

soprannominare v. tr. [comp. di sopra- e nominare, sul modello del lat. tardo supernominare] (io soprannòmino, ecc.). – Imporre un soprannome a una persona o a una cosa, per designarla o distinguerla: [...] il Gottoso, per la sua infermità; Brescia fu soprannominata la Leonessa, per la sua eroica resistenza contro gli Austriaci. ◆ Part. pass. soprannominato, anche come agg., designato, chiamato per soprannome: Iacopo Robusti soprannominato il Tintoretto ... Leggi Tutto

Loden

Vocabolario on line

Loden ‹lóodën› s. m., ted. [voce germ. di origine incerta; cfr. ant. alto ted. lodo «abito di tela ruvida»]. – 1. Tessuto di lana cardata, a struttura compatta, con le fibre superficiali lavorate a pelo [...] lo scorrimento della pioggia e da rendere così il tessuto praticamente impermeabile; tradizionalmente usato nei costumi tipici austriaci, trova comunem. impiego nella confezione di mantelli e abiti sportivi. 2. Cappotto fatto con quel panno. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3
Enciclopedia
BIBLIOTECA ITALIANA
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che servisse a influire sulla pubblica opinione...
GUERRA MONDIALE
GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali