triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto [...] un t. effetto. In partic., istituito fra tre parti contraenti, nelle denominazioni storiche: T. Alleanza, trattato di alleanza tra Germania, Austria e Italia stipulato nel 1882 a Vienna e denunciato dall’Italia il 3 maggio 1915; T. Intesa, alleanza ...
Leggi Tutto
prestigio
prestìgio s. m. [dal lat. praestigia, per lo più al plur., praestigiae «giochi di prestigio» (der. di praestringĕre «rendere attonito», spec. nella locuz. praestringere oculos; comp. di prae- [...] : la gran cosa fu di ... rompere una volta quell’amaro p. che ci dava a credere d’avere a mangiare l’Austria anche nel pane (Giusti). b. Più com. (anche per influsso del fr. prestige), autorevolezza, ascendente che, in virtù di particolari meriti ...
Leggi Tutto
soggiorno
soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] istruzione e sim.: località di s. estivo, invernale; fare s. in un luogo, dimorarvi per qualche tempo: fece un lungo s. in Austria; ha avuto in premio un s. gratuito di 15 giorni a Parigi; prolungare il s. in montagna; permesso di s., documento di ...
Leggi Tutto
quadraturismo
s. m. [der. di quadratura, nel sign. 2]. – Genere pittorico consistente nella realizzazione, su pareti e soffitti, di prospettive architettoniche (dette quadrature) dipinte in modo da amplificare [...] genere sono reperibili già dalla tarda antichità, ma è stato praticato in partic. a partire dal sec. 17°, in Italia, Spagna, Austria e Germania, riscuotendo notevole successo e trovando anche applicazioni nel rococò europeo e nell’arte neoclassica. ...
Leggi Tutto
carcere
càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in [...] stesso che carcerazione, o custodia, preventiva; c. a vita, l’ergastolo; c. duro, c. durissimo, sistemi carcerarî dell’Austria nel sec. 19° con particolari aggravamenti di pena: «Il carcere duro significa essere obbligati al lavoro, portare la catena ...
Leggi Tutto
crocione1
crocióne1 s. m. [accr. di croce]. – 1. Grande croce, grande segno di croce; fig., fare un c. su qualche cosa, non pensarci più, non volerne più sapere, non farci più conto (per l’origine di [...] ., v. croce, n. 3 e). 2. In numismatica, nome dello scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori d’Austria dal 1780 al 1797, con al dritto la testa del sovrano e al rovescio la croce di s. Andrea di Borgogna. ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere [...] a Cockpit, presso Londra, nel 1718 tra Francia, Inghilterra e Olanda (collegate già prima nella Triplice alleanza) e l’Austria, rivolta contro la Spagna, dove la politica del cardinale Alberoni mirava a rimettere in questione le decisioni prese nelle ...
Leggi Tutto
chepi
chepì (o cheppì) s. m. [dal fr. képi, e questo dal ted. svizzero Käppi, dim. di Kappe «berretto»]. – Copricapo militare rigido, col fondo tondo e rilevato, e visiera di cuoio, portato in diversi [...] eserciti e armi (Austria, Francia, Italia, ecc.) dai primi dell’Ottocento sino alla prima guerra mondiale: i cheppì spinti indietro fin sulla nuca (De Amicis). Attualmente è tipico dell’esercito francese. In Italia è stato fino alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
espandere
espàndere v. tr. [dal lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «spiegare, allargare»] (pass. rem. espansi, espandésti, ecc.). – Estendere, diffondere, dilatare: e. il proprio territorio, la propria [...] luce, di una notizia; fig., allargare la propria attività economica, ampliarsi con la conquista di nuovi territorî: l’Austria aspirava ad espandersi verso oriente; la città si espande con nuove costruzioni alla periferia; raro, confidarsi, aprire il ...
Leggi Tutto
insinuare
insinüare v. tr. [dal lat. insinuare, der. di sinus «seno1» col pref. in-1; propr. «introdurre in seno»] (io insìnuo, ecc.). – 1. a. Introdurre a poco a poco, e per lo più con cautela e destrezza: [...] organi competenti; l’espressione (che ricalca il ted. eintragen) era soprattutto in uso nella burocrazia delle province soggette all’Austria, nelle quali si poteva anche sentire o leggere, talvolta, l’intr. insinuarsi con il sign. di «rivolgersi (a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...